sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Distinguere le foto reali da quelle create o manipolate dall’AI è sempre più difficile, ma alcuni algoritmi sono in grado di riconoscere i fake

by Redazione
30 Novembre 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il numero di immagini realistiche generate dall’AI è in costante crescita e questo puo’ agevolare la diffusione di informazioni ingannevoli o false. Per rispondere a questo nuovo scenario, sono stati progettati nuovi strumenti che sfruttano la medesima tecnologia – l’intelligenza artificiale – per distinguere tra ciò che è autentico e ciò che invece viene prodotto artificialmente.

Tra le piattaforme gratuite che circolano sul web ed offrono questo servizio ci sono:

  1. Ai or not,
  2. Illuminarty,
  3. Hugging face,
  4. Foto Forensics,
  5. Forensically Beta.

Ai or not nasce nel 2022 ed è un progetto della società Optic, di San Francisco. L’obiettivo iniziale della piattaforma era individuare Nft falsi. La tecnologia blockchain, ampiamente utilizzata per attestare l’unicità e l’immutabilità degli Nft, non ha infatti alcuna influenza sul contenuto effettivo dei file. Per questo si rende necessaria un’infrastruttura ulteriore, che si occupi della verifica dell’autenticità dell’immagine o del video in questione. Per il momento Ai or not ha riconosciuto oltre 100 milioni di falsi Nft, ma la piattaforma fatica a riconoscere i disegni umani, che spesso confonde con quelli generati dall’intelligenza artificiale.

Illuminarty presenta un design volutamente “cauto”, perché vuole evitare il rischio di accusare ingiustamente gli artisti di utilizzare l’intelligenza artificiale. Infatti, lo strumento ha valutato correttamente la maggior parte delle foto reali come autentiche, ma ha etichettato circa la metà delle immagini AI come artificiali.

La semplicità d’uso e l’accesso gratuito sono le cifre distintive di Hugging face. Il software è completamente gratuito, offre una percentuale che distingue tra elementi “umani” e “artificiali” e l’accuratezza è soddisfacente.

FotoForensics rappresenta un caso a parte, perché supporta una vasta gamma di formati ed include l’opzione di inserire anche l’Url di un’immagine. Lo strumento utilizza l’analisi del livello di errore (Ela) per individuare variazioni nei livelli di compressione all’interno dei file: quando in una sezione dell’immagine viene rilevato un diverso livello di errore, infatti, ciò è indizio del fatto che la foto in questione sia stata modificata digitalmente. La piattaforma quindi funziona come una lente d’ingrandimento, che permette di osservare più da vicino una risorsa grafica. Un ulteriore servizio offerto sono i tutorial online, utilizzabili dagli utenti che desiderano approfondire la tematica dell’AI e delle immagini da essa generate.

Per concludere, Forensically ha un meccanismo simile a FotoForensics perché confronta un’immagine con una versione ricompressa per individuare eventuali incongruenze.

 

M.M.

Tags: AIfakeimmagini
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Gli operatori potenziano i servizi per gli utenti

Gli operatori potenziano i servizi per gli utenti

24 Marzo 2020
L’Antitrust avvia una rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità

L’Antitrust avvia una rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità

12 Marzo 2021
28 GENNAIO: GIORNATA MONDIALE DELLA PRIVACY

28 GENNAIO: GIORNATA MONDIALE DELLA PRIVACY

28 Gennaio 2025
SANITA’ DIGITALE LA PIATTAFORMA ONLINE PER LA TELEMEDICINA

SANITA’ DIGITALE LA PIATTAFORMA ONLINE PER LA TELEMEDICINA

12 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra