sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

L’European Accessibility Act propone un mercato digitale inclusivo e introduce il tema dell’accessibilità digitale alle persone con disabilità

by Redazione
18 Novembre 2025
in Ai, Authority
0 0
0
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto tra soggetti con disabilità e strumenti di intelligenza artificiale è un tema chiave e che racchiude diverse criticità. I prodotti di AI sono addestrati sulla base di grandi database che molto spesso non descrivono appropriatamente le persone con disabilità. Alcuni degli esempi che possiamo citare sono la mancanza di tecnologie assistive adeguate ai vari tipi di disabilità, i sistemi di riconoscimento facciale che non sempre funzionano a chi ha deformità del viso o visive, assistenti virtuali che non comprendono chi ha difficoltà nel linguaggio. Ciò che dovrebbe essere mezzo di inclusione diventa ancora una volta, se non attenzionato nel modo corretto, uno strumento di separazione.

La Direttiva UE 2019/882 ha sciolto il nodo principale circa l’accesso alle tecnologie digitali per le persone con disabilità, facilitandone l’uso di beni e servizi online. In particolare, ha migliorato le condizioni di accesso nel territorio dell’Unione Europea a più di 100 milioni di persone con disabilità. Il 28 giugno del 2025 è entrato in vigore un ulteriore Decreto Legislativo del 27 maggio 2022 n.82 che recepisce la Direttiva European Accessibility Act che stabilisce obblighi concreti per garantire l’accessibilità a prodotti e servizi alle persone con disabilità con l’obiettivo di eliminare i limiti ancora presenti nel panorama digitale odierno.

La legge in questione non si riferisce esclusivamente all’accesso ai siti web ma parla di una serie di prodotti come applicazioni, sistemi hardware, terminal di pagamento e lettori di libri elettronici. Come servizi conta quelli di comunicazione elettronica, accesso a contenuti audiovisivi, trasporto passeggeri e servizi finanziari.

L’accessibilità digitale non deve essere vista solo come un adempimento normativo, ma come un autentico impegno sociale per migliorare l’esperienza degli utenti e la condotta delle organizzazioni. Il suo scopo è quello di rimuovere gli ostacoli tecnologici e costruire un mercato digitale realmente inclusivo in cui ogni cittadino possa partecipare a pieno.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Diritti dei cittadiniIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà

Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà

4 Novembre 2019
VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021
DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ

DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ

23 Ottobre 2025
L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

23 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra