venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità

Si avvicina la piena attuazione della direttiva sul copyright

by Redazione
2 Marzo 2021
in Copyright
0 0
0
Facebook stanzia un miliardo di dollari per l’editoria di qualità
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Vicepresidente di Facebook per gli affari globali, Nick Clegg, ha affermato, in un annuncio lanciato in un post: “Abbiamo investito 600 milioni di dollari dal 2018 per sostenere l’industria delle notizie ed abbiamo pianificato di investire almeno un miliardo di dollari nei prossimi tre anni”.

Il colosso dei social si impegna a pagare un miliardo di dollari nei prossimi tre anni ai media di tutto il mondo per l’uso dei contenuti news.

Clegg, ha spiegato che il social è più che disposto a collaborare con gli editori: “Riconosciamo pienamente che il giornalismo di qualità è il cuore del funzionamento delle società aperte, in cui si informa e si dà potere ai cittadini, per controllare i potenti”.

A pochi giorni dall’annuncio di Facebook che ha ripristinato la condivisione e la visualizzazione di link di notizie in Australia arriva quindi un’ulteriore novità.

Segue così, a distanza di poche ore dalla dichiarazione che ha sancito la fine del braccio di ferro con il governo di Canberra, l’ufficializzazione di un nuovo impegno, che, dato il timing, non può passare inosservato.

Allo stesso modo è difficile non cogliere la coincidenza con il miliardo di dollari in tre anni messo sul piatto anche da Google qualche mese fa con l’annuncio del suo programma dedicato alle partnership con gli editori attraverso Google News Showcase.
I tempi sono una variabile non indifferente per spiegare quel che ha preso avvio con la legge in dirittura d’arrivo australiana e che promette di aver creato un precedente all’attenzione di tutti i Governi, in particolar modo quelli europei, chiamati all’attuazione della direttiva Ue sul copyright.

In Italia la legge delega è stata calendarizzata dai capigruppo alla Camera a partire dal 22 Marzo e la nuova legge sul diritto d’autore è attesa quindi prima dell’estate.

Va detto che il post del vicepresidente di Facebook non ha i toni della resa, condito com’è di affermazioni per respingere al mittente le critiche di chi punta l’indice contro Facebook così come contro Google accusandole di giovarsi dei contenuti degli editori senza riconoscere una giusta corresponsione.

“Noi non ci appropriamo né chiediamo di avere i contenuti per i quali ci era stato richiesto di pagare un prezzo potenzialmente esorbitante. Infatti, i link alle notizie sono una piccola parte dell’esperienza che la maggior parte degli utenti vive su Facebook”, scrive Clegg.

“Con il meccanismo creato dalla legge australiana prima degli emendamenti che hanno portato all’accordo tra Facebook ed il governo di Canberra, sarebbe stato come imporre ai produttori di automobili di finanziare le emittenti radiofoniche perché la gente le ascolta in auto, lasciando così che fossero le emittenti a fissare il prezzo”, aggiunge l’ex vice Primo Ministro del Regno Unito.

Sulle modalità con la quale questi fondi saranno messi a disposizione degli editori ancora non si dice nulla, se non evidenziare il contributo finora di 600 milioni di dollari dal 2018 per sostenere l’industria delle notizie.

Tags: CopyrightDirettiva Ue sul copyrightEditoriaFacebookremunerazione news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE
Ai

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE

14 Novembre 2025
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI

3 Novembre 2021
laurea green

AUMENTANO IN ITALIA I CORSI DI LAUREA GREEN

21 Dicembre 2022
SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI

SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI

22 Maggio 2025
MARCHE, AL VIA LA CAMPAGNA MARE CIRCOLARE

MARCHE, AL VIA LA CAMPAGNA MARE CIRCOLARE

1 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra