giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

Il dirigente di Meta illustra le nuove priorità del social network: un sistema di raccomandazione dei contenuti anche al di fuori della propria cerchia di amici, un focus più spinto sui video brevi e la fusione con l'app di Messenger

by Redazione
1 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Facebook mostra preoccupanti segnali di salute: non solo non cresce più come numero di utenti, ma il suo pubblico è sempre più vecchio ed è lontanissimo dall’attrarre i più giovani, che invece vanno in massa su TikTok. Infatti, il social cinese continua a crescere e ad attrarre un pubblico molto giovane, Facebook lo sa e si prepara a cambiare algoritmo per inseguire TikTok.

TikTok rappresenta una minaccia sempre più grande al dominio incontrastato di Meta. Facebook d’altro canto sta vivendo un periodo di stagnazione – ha perso circa mezzo milione di utenti negli ultimi tre mesi del 2021 – e il tentativo di imitare di TikTok si inserisce in una strategia mirata ad attirare nuovamente persone giovani sulla piattaforma.

Le bacheche di Facebook diventeranno presto simili al feed di TikTok. Invece che dare priorità agli account già seguiti, il feed personale mostrerà post in linea con gli interessi dell’utente, a prescindere dalla loro provenienza. In più, Facebook e Messenger, ora due app separate, saranno fuse nuovamente rispecchiando la funzione di messaggistica diretta di TikTok e sarà anche dato più spazio ai video brevi (reel).

L’iniziativa proposta dal dirigente di Meta Tom Alison rappresenta un cambiamento radicale rispetto allo spirito e alla mission che hanno sempre caratterizzato Facebook. Si tratterebbe infatti di passare da un social network dedicato alla condivisione di contenuti con gli amici e la famiglia a uno più incentrato sugli interessi degli utenti, che permette di accedere a contenuti non necessariamente condivisi da persone nella propria cerchia di conoscenze.

L’ultima volta che i dirigenti di Facebook avevano annunciato significative modifiche all’algoritmo era il 2018, e Zuckerberg aveva parlato di un ritorno alle origini: voleva rendere la piattaforma nuovamente un luogo dove condividere le foto delle vacanze, curare una lista di film preferiti, raccontare momenti delle proprie giornate e “creare connessioni significative l’uno con l’altro”. Il tentativo è stato piuttosto fallimentare, eclissato dalla scelta degli utenti di focalizzarsi sulle stories, un format che Facebook e Instagram avevano copiato da Snapchat.

Secondo alcuni dipendenti il tentativo di inserire all’interno di Facebook un discovery engine simile a quello di TikTok è una strategia di imitazione troppo aggressiva, che porta con sé il rischio di non differenziarsi abbastanza dalla piattaforma di ByteDance. C’è poi la preoccupazione che il sistema di intelligenza artificiale per consigliare i contenuti possa amplificare discorsi violenti o dannosi, dare spazio a fake news o a messaggi estremisti.

Tags: Facebooknuovo algoritmoTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

È ORA POSSIBILE UTILIZZARE CHATGPT SENZA UN ACCOUNT

È ORA POSSIBILE UTILIZZARE CHATGPT SENZA UN ACCOUNT

8 Aprile 2024
Comune di Milano e servizi online ai cittadini

Comune di Milano e servizi online ai cittadini

5 Novembre 2019
EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

EMILIA ROMAGNA. 6,6 MILIONI DI EURO PER PROMUOVERE I VINI SUI MERCATI EXTRA-UE

30 Settembre 2021
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 8 MILIONI DI EURO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE E DELLE FILIERE

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 8 MILIONI DI EURO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE E DELLE FILIERE

5 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra