mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

FACEBOOK RIMUOVERÀ LE OPINIONI POLITICHE E RELIGIOSE DAI PROFILI

Facebook rimuoverà quattro campi di informazione dai profili degli iscritti a partire dal primo dicembre

by Redazione
25 Novembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
FACEBOOK RIMUOVERÀ LE OPINIONI POLITICHE E RELIGIOSE DAI PROFILI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il social sta cominciando a inviare notifiche agli utenti per avvisarli che presto non vedranno più i dati relativi a opinioni politiche, orientamenti religiosi, sessuali (“interessato a”) e l’indirizzo privato. Facebook includeva queste sezioni sin dal lancio della piattaforma ma le preoccupazioni sulla privacy avrebbero spinto l’azienda a ridurre il numero di elementi identificativi dei navigatori.

Il cambiamento riportato dal consulente social Matt Navarra ha ricevuto la conferma ufficiale da un portavoce della società: “Come parte del nostro sforzo per rendere Facebook più semplice da navigare e utilizzare, stiamo rimuovendo una serie di campi dai profili: Interessato a [per l’orientamento sessuale, ndr], Religioni, Opinioni Politiche e Indirizzo. Stiamo inviando le notifiche alle persone che hanno compilato questi campi, informandoli che verranno rimossi. Questa modifica non influisce sulla capacità di nessuno di condividere informazioni su sé stessi altrove o su Facebook”.

Diversi social network ignorano questi campi nei profili, preferendo un approccio più semplice. Instagram (l’altro social di Meta) e TikTok hanno sezioni molto semplici che non offrono grandi dettagli. E non mostrano le questioni politiche e religiose già dal profilo.

Va inoltre sottolineato come queste sezioni siano sempre meno “di moda” nel mondo dei social, e furono lanciate da Facebook in un periodo in cui la privacy non era altrettanto al centro della discussione. Gli utenti del 2022 sembrano meno interessati ad aiutare la proliferazione del proprio account.

Togliere questi profili ha quindi senso per la piattaforma, sebbene alcuni utenti potrebbero vederli come un tentativo di “cancellare” la propria impronta dal social. Ma in realtà resta possibile condividere le proprie opinioni politiche o religiose nei post o nelle stories.

Tags: Facebookopinioni politicheopinioni religiose
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
IL GARANTE PRIVACY CHIEDE PIÙ TUTELE PER I DATI PERSONALI TRATTATI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

IL GARANTE PRIVACY CHIEDE PIÙ TUTELE PER I DATI PERSONALI TRATTATI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

16 Aprile 2024
GARANTE DELLA PRIVACY EUROPEO: “L’AI ACT VALORIZZI LE COMPETENZE DELLE AUTORITÀ GARANTI”

GARANTE DELLA PRIVACY EUROPEO: “L’AI ACT VALORIZZI LE COMPETENZE DELLE AUTORITÀ GARANTI”

27 Ottobre 2023
STUDENTI E IA: IN ITALIA IN MOLTI CHIEDONO DI SAPERNE DI PIÙ

STUDENTI E IA: IN ITALIA IN MOLTI CHIEDONO DI SAPERNE DI PIÙ

16 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra