sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

FAKE NEWS: LE BIG TECH SI ALLEANO IN VISTA DELLE ELEZIONI

Le fake news, la misinformazione, le narrazioni parziali o manipolate rappresentano un grande problema in vista degli appuntamenti elettorali del 2024

by Redazione
15 Febbraio 2024
in Ai, Fake news
0 0
0
FAKE NEWS: LE BIG TECH SI ALLEANO IN VISTA DELLE ELEZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli anni, gli effetti della disinformazione sono stati molteplici sia durante l’epidemia del Covid, sia con i conflitti in corso. Questa crescente preoccupazione è in gran parte guidata dal potenziale dell’AI, nelle mani di cattivi attori, di inondare i sistemi informativi globali con false narrazioni.

In questo contesto le piattaforme social come Facebook, Instagram e X rappresentano una fonte di notizie per la popolazione dell’Ue. Secondo uno studio del Parlamento europeo, il 72% degli intervistati afferma di aver letto o sentito notizie riguardo l’Unione attraverso il web, ma non mancano le risposte di chi vede nel controllo dell’informazione una forma di censura contro la democrazia.

Sempre più spesso l’Intelligenza Artificiale viene usata come strumento per manipolare l’opinione pubblica. È fondamentale, quindi, che piattaforme social e governi collaborino per promuovere trasparenza e responsabilità.

Nell’anno elettorale per eccellenza le aziende tecnologiche si dovranno impegnare a mappare e poi eliminare i contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale che possono influenzare il voto. Come afferma il Commissario incaricato per il digitale Thierry Breton, “La metà della popolazione mondiale rinnoverà i dirigenti di più di cinquanta paesi nel mondo. Siamo solo a qualche mese dalle europee. Ci sono tentativi di destabilizzazione delle elezioni con una manipolazione dell’opinione pubblica attraverso campagne di disinformazione e incitamento all’odio. È necessario rispettare il DSA”.

In vista degli appuntamenti elettorali e in relazione a questi pericoli le Big Tech tra cui Microsoft, Google, Meta, TikTok, OpenAI e Adobe, hanno deciso di sottoscrivere un documento in merito, alleandosi contro la disinformazione.

Il piano rientra negli sforzi europei di ridurre all’osso le problematiche legate all’Intelligenza Artificiale. L’intenzione manifestata dalle Big Tech è dunque un’ottima notizia per l’Europa. Tutte loro hanno manifestato la volontà di seguire l’indicazione indicata da Bruxelles. A quanto pare a non voler sottoscrivere l’accordo è invece X, che non figura all’interno della lista.

C.L.

Tags: Big Techelezioni europee 2024Fake news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MUSK TRASFERISCE X A XAI PER NUTRIRE L’IA

MUSK TRASFERISCE X A XAI PER NUTRIRE L’IA

1 Aprile 2025
GIOVANI A CONTATTO CON I SOCIAL E SEMPRE PIU’ LONTANI DALLA REALTA’

GIOVANI A CONTATTO CON I SOCIAL E SEMPRE PIU’ LONTANI DALLA REALTA’

20 Dicembre 2024
PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
L’INQUINAMENTO ACUSTICO SI MISURA CON LO SMARTPHONE

L’INQUINAMENTO ACUSTICO SI MISURA CON LO SMARTPHONE

28 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra