mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

FIEG E SIAE UNITE PER LA NEGOZIAZIONE DELL’EQUO COMPENSO

Nei giorni scorsi è stato siglato presso la FIEG l’accordo con cui la Federazione Italiana Editori Giornali ha affidato a SIAE il mandato per negoziare con le piattaforme digitali l’equo compenso da queste dovuto per l’utilizzo online degli articoli di giornale

by Redazione
1 Agosto 2024
in Copyright
0 0
0
FIEG E SIAE UNITE PER LA NEGOZIAZIONE DELL’EQUO COMPENSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per favorire l’esercizio, da parte delle imprese editrici, del diritto connesso introdotto dalla c.d. Direttiva “Copyright”, la FIEG ha affidato alla Società Italiana degli Autori ed Editori le attività di negoziazione e di incasso.

Un Comitato di coordinamento, composto da rappresentanti di FIEG e di SIAE, definirà le strategie per conseguire l’equo compenso di cui al nuovo art. 43 bis della Legge sul diritto d’autore (L. 633/41), nonché i contenuti degli accordi da stipulare e le iniziative giudiziarie a tutela delle ragioni delle imprese editrici.

Il Presidente della FIEG, Andrea Riffeser Monti, ha così commentato: “Dopo essere stati promotori nell’adozione della Direttiva Copyright e del suo recepimento in ambito nazionale, gli Editori della FIEG sono convinti che la collaborazione con SIAE garantirà un’equa remunerazione alle centinaia di testate e agenzie di stampa i cui contenuti sono ancora utilizzati, senza compenso, dalle piattaforme online. L’avvio di questo percorso è un passo decisivo verso l’effettivo riconoscimento di un’equa condivisione del valore generato dagli over the top, invitati dallo stesso Presidente Mattarella a non sottrarsi alle responsabilità e agli obblighi che derivano loro dall’essere parte di una comunità da cui pure traggono benefici e opportunità economiche. La recente decisione dell’Autorità Garante per le Comunicazioni, che per la prima volta ha quantificato l’equo compenso dovuto da un motore di ricerca nei confronti di un’azienda editrice associata, conferma la correttezza del percorso avviato dai Legislatori, comunitario e italiano, e definito dal Regolamento Agcom.”

Il Presidente della SIAE, Salvatore Nastasi, ha dichiarato: “Siamo fieri che la FIEG abbia scelto di dare a noi mandato per riconoscere il giusto valore del lavoro delle imprese editrici che rappresenta e per tutelarlo: SIAE è nata 142 anni fa esattamente con questa vocazione, che si ravviva in sempre nuovi percorsi, nel dialogo con sempre nuove realtà, in accordi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Siamo stati in prima linea sin dall’inizio per il recepimento della Direttiva Copyright, impegnandoci in difesa della cultura e della creatività, e l’accordo di oggi conferma che siamo, insieme, sulla strada giusta”.

Tags: articoliCopyrightEquo compensoFiegonlineSiae
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL SOCIAL ITALIANO TATATU SI QUOTA ALLA BORSA DI PARIGI

IL SOCIAL ITALIANO TATATU SI QUOTA ALLA BORSA DI PARIGI

16 Novembre 2022
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 90 MILA EURO PER L’ATTIVAZIONE NON AUTORIZZATA DI SIM

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 90 MILA EURO PER L’ATTIVAZIONE NON AUTORIZZATA DI SIM

16 Ottobre 2023
COMUNE DI MILANO: AL PARCO SEGANTINI NASCE “IL BOSCO DELLE STEM”

COMUNE DI MILANO: AL PARCO SEGANTINI NASCE “IL BOSCO DELLE STEM”

3 Agosto 2021
IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLE CAMERE

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLE CAMERE

9 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra