mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLE CAMERE

Il Direttore Generale del Ministero della Giustizia Giovanni Mimmo, in una lettera al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG), ha ribadito che la riforma della legge istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti spetta esclusivamente al Parlamento

by Redazione
9 Maggio 2023
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLE CAMERE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 28 marzo 2023 il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti aveva varato a larga maggioranza la revisione delle linee interpretative dell’art.34 della legge 69 del 1963. Ne sarebbe stata data successiva comunicazione a commento della delibera del 28 marzo 2023 in cui si dice:“In base al nuovo testo, frutto di una proficua e leale collaborazione con il Ministero della Giustizia, i Consigli regionali dell’Ordine, nella loro autonomia, potranno procedere all’iscrizione al registro dei praticanti a seguito dell’accertamento del lavoro giornalistico svolto. Tale modalità consente, in aggiunta alle altre previste dalla legge, l’avvio del praticantato anche in assenza di una testata e di un direttore responsabile”.

Fermo restando che la delibera del 28 marzo 2023 non contiene alcun riferimento all’art. 34 della legge professionale, il Ministero della Giustizia è intervenuto ribadendo che la riforma della legge n. 69 del 3 febbraio 1963 istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti spetta esclusivamente al Parlamento. questo significa che Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti non può mai sostituirsi alle Camere nel dare nuovi criteri interpretativi dell’art. 34 e che nessuna riforma del praticantato dei giornalisti si potrà mai fare se non in presenza di una specifica legge del Parlamento.

Il Direttore Generale del Ministero della Giustizia Giovanni Mimmo afferma che “il complesso normativo contenuto negli art. 33 e 34 della legge 3 febbraio 1963, n. 69, e nell’art. 36 del d.P.R. 4 febbraio 1965, n. 115, stabilisce in modo chiaro e univoco i requisiti e le modalità per l’iscrizione nel registro dei praticanti, ancorandola al riferimento diretto e ineludibile a una testata e un direttore responsabile. Ne consegue, inevitabilmente, che l’unica possibile accezione di legittimità dei criteri “interpretativi” adottati con la delibera del 28 marzo 2023 da codesto Consiglio Nazionale può risiedere in un loro affiancamento a quelli di matrice legale: questi, invero, sono attualmente vigenti e non possono in alcun modo essere pretermessi, sino a quando, per ipotesi, non dovessero essere modificati dal legislatore […] Nessuna riforma del praticantato dei giornalisti si potrà mai fare se non in presenza e per via di una specifica legge del Parlamento”.

il Direttore Generale del Ministero della Giustizia invita infine con urgenza il Consiglio Nazionale a rettificare il comunicato relativo ai criteri indicati nella delibera del 28 marzo 2023 e si invitano i Consigli regionali a fare riferimento alle previsioni contenute nelle norme primarie che regolamentano la professione del giornalista, “al fine di non consentire accesso indebito a soggetti privi dei requisiti imposti dal quadro normativo attualmente vigente”.

C.D.G.

Tags: Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistilegge n. 69Ministero della GiustiziaOrdine dei giornalisti

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL RUOLO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

IL RUOLO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE DEI GIORNALISTI

17 Maggio 2023
NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVE LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AL PRATICANTATO DEI GIORNALISTI

11 Maggio 2023
GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISTI, NUOVE REGOLE PER IL PRATICANTATO

29 Marzo 2023
IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA
Deontologia dei giornalisti

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”
Deontologia dei giornalisti

“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”

3 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

22 Giugno 2021
CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB

5 Giugno 2023
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO

CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO

11 Maggio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}