sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK: LA DISCUSSA SENTENZA DELLA CORTE SUPREMA AUSTRALIANA

Le testate giornalistiche sono editori dei commenti degli utenti sulle loro pagine social?

by Redazione
25 Gennaio 2022
in Authority, Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK: LA DISCUSSA SENTENZA DELLA CORTE SUPREMA AUSTRALIANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tema della diffamazione sui social network è particolarmente spinoso: entrano in gioco fattori come la mancanza di controlli rigorosi sui contenuti che si decide di pubblicare, la difficoltà di risalire alla fonte originaria dell’informazione e di verificarne la veridicità e la validità, e numerosi altri fattori; si pone anche il problema del rapporto tra i contenuti pubblicati sulla versione online e social dei media tradizionali (come le testate giornalistiche o televisive), scritti da professionisti che sono tenuti al rispetto di determinate norme deontologiche, e i contenuti e le informazioni pubblicati dai liberi cittadini.  Proprio per queste questioni così delicate non c’è ancora, a livello globale, accordo su come disciplinare tale tematica.

Di recente, ha fatto molto discutere una sentenza della High Court Australiana, che ha stabilito che le testate giornalistiche sono responsabili dei commenti pubblicati dagli utenti agli articoli che condividono su Facebook e altri social.  Con 5 voti a favore e 2 contrari, la Corte ha infatti stabilito che le testate giornalistiche, che siano giornali o notiziari televisivi, sono editori degli eventuali commenti diffamatori postati da terze parti sulle loro pagine Facebook ufficiali.

La vicenda giudiziaria che ha portato alla sentenza risale al 2016, quando alcune testate australiane avevano pubblicato una foto di Dylan Voller, all’epoca detenuto in carcere minorile, incappucciato e legato a una sedia.

Una volta scarcerato, Voller aveva denunciato i principali media australiani (Sydney Morning Heral, The Australian, Centralian Advocate, Sky News Australia e The Bolt Report), per i commenti diffamatori nei suoi confronti scritti dagli utenti dei social sotto alla sua foto. In prima istanza il tribunale aveva dato ragione a Voller; i giornali avevano fatto ricorso, asserendo che chiunque per poter essere considerato editore dei contenuti deve essere consapevole del contenuto diffamatorio di essi e avere la volontà di diffonderlo; ma neanche il tribunale di appello aveva ribaltato la sentenza. Con l’intervento della Corte Suprema la decisione è definitiva: la motivazione è che i giornali hanno facilitato la pubblicazione dei commenti, e quindi sono responsabili.

News Corp Australia, uno dei gruppi media interessati dalla causa per diffamazione di Voller, ha commentato la sentenza chiedendo una “urgente riforma legislativa” per sanare una “anomalia” e “portare l’Australia in linea con le democrazie occidentali”.

La questione rimane aperta: chi deve assumersi il ruolo di “controllore” sui contenuti online generati dagli utenti?  La responsabilità dei commenti sotto a un post sui social ricade su chi l’ha pubblicata solo nel caso delle testate giornalistiche o in qualsiasi caso? Ogni utente dei social è legalmente perseguibile per ogni commento scritto da altri sotto ai propri post? Come si delimita un confine?

Materia di riflessione per giuristi, giornalisti, e Governi- ma anche per gli utenti del web.

Tags: AustraliaDiffamazione via socialFacebook

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
Diffamazione

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

26 Gennaio 2023
FUNZIONI DEI CO.RE.COM, NUOVO ACCORDO TRA AGCOM E REGIONI
Authority

FUNZIONI DEI CO.RE.COM, NUOVO ACCORDO TRA AGCOM E REGIONI

18 Gennaio 2023
L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?
Diffamazione

L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

10 Gennaio 2023
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK
Diffamazione

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK
Diffamazione

DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

10 Gennaio 2023
OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI 2022
Authority

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI 2022

9 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Agcom: è partita un’indagine conoscitiva per mappare l’ecosistema digitale

Agcom: è partita un’indagine conoscitiva per mappare l’ecosistema digitale

15 Febbraio 2021
FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

28 Gennaio 2022
IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

21 Febbraio 2022
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}