venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”

Silvia Grilli, direttrice del settimanale “Grazia” (Mondadori) e membro del Comitato scientifico del nostro portale, racconta come ha vissuto la tragedia del Covid e come è cambiato il modo di fare informazione grazie all’integrazione tra vecchi e nuovi media

by Redazione
11 Giugno 2021
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono stati mesi difficili per me, come per tutti, ma nello stesso tempo pieni di creatività. Grazie al cielo né io né la mia famiglia siamo stati colpiti dal Covid-19. Come tutti ho condiviso il dolore della comunità, mi sono commossa davanti alle bare di Bergamo, ho cantato sui balconi, mi sono arrabbiata, poi sollevata, infine sto osservando con orgoglio la potenza di fuoco della campagna vaccinale in Lombardia. Quando ieri io stessa ho ricevuto la prima dose, mi sono commossa per l’efficienza e generosità di tutti gli operatori sanitari e dei militari. Stiamo vincendo la pandemia condividendo le conoscenze tra medicina ed esercito, tra Stati e piattaforme digitali.

In questi mesi difficili ho scoperto nuove strade verso cui dirigermi per il mio lavoro e ho lavorato più che mai. Certo, da casa, ma sperimentando nuovi modi di fare Grazia e di scrivere di cronaca, creando numeri da collezione con grandi personalità, scattando la moda in Australia quando il lockdown m’impediva di farlo in Italia, in Cina quando anche l’Australia chiudeva, in America finché si poteva, in un giro del mondo dei Paesi senza lockdown. In questo anno e più ho imparato a conoscere meglio mia figlia, tra scuole chiuse e riaperte. Averla vicino sempre è stata una benedizione, anche se lei si lamenta continuamente perché lavoro sempre.

Questo periodo di pandemia mi ha portato a nuovi modi di fare giornalismo, mi ha fatto conoscere meglio i social network e la loro carica rivoluzionaria nelle battaglie per l’inclusione, ha accelerato le mie conoscenze digitali. Certo, mi manca la redazione, ma so che torneremo presto a lavorare insieme fisicamente. So anche che non ci sarà più il mondo identico a prima. Abbiamo un anno di più, ma è come se, per conoscenze ed esperienze, ne avessimo molti di più. Sappiamo che la strada per il futuro passa attraverso la rivoluzione digitale ed ecologica. Abbiamo imparato che lo sfruttamento indiscriminato del Pianeta porta alle grandi pandemie come il Covid-19. Il pipistrello, portatore del virus che ha fatto il salto della specie, si trovava infatti dove non avrebbe dovuto essere: in un mercato di animali vivi a Wuhan, dove gli uomini l’avevano portato.

Siamo all’ultima fase della guerra al virus. Sappiamo che la vinceremo e guadagneremo l’immunità in un modo sorprendentemente più veloce di quanto sia accaduto con le altre, più recenti, pandemie. Siamo stati protagonisti di un’accelerazione tecnologica senza precedenti, e il giornale che dirigo ha intensificato l’informazione di qualità su tutte le piattaforme: dai social al sito. Ma solo i contenuti di spessore dell’edizione cartacea, la correttezza e la serietà di un settimanale in edicola possono permetterci di essere garanzia anche per tutto il resto. Ora più che mai abbiamo, da giornalisti, la responsabilità di essere autorevoli.

Silvia Grilli
Direttrice del settimanale Grazia

Tags: Giornalismo di qualitàPandemiaSilvia Grillisocial media

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI
Deontologia dei giornalisti

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI

3 Novembre 2021
Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali
Deontologia dei giornalisti

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

15 Giugno 2021
#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva
Deontologia dei giornalisti

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

3 Maggio 2021
#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
Deontologia dei giornalisti

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

28 Aprile 2021
3 maggio 2021: Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
Deontologia dei giornalisti

3 maggio 2021: Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

21 Aprile 2021
Garante Privacy ai media: “No all’accanimento sulle manette ai polsi”
Authority

Garante Privacy ai media: “No all’accanimento sulle manette ai polsi”

8 Aprile 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

17 Aprile 2020
Diritti umani e psicologia: nasce ReDiPsi

Diritti umani e psicologia: nasce ReDiPsi

23 Settembre 2020
Progetto ‘Sidera^B’: Regione Lombardia finanzia una piattaforma innovativa di monitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili

Progetto ‘Sidera^B’: Regione Lombardia finanzia una piattaforma innovativa di monitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili

31 Maggio 2021
I canali web rafforzano l’export

I canali web rafforzano l’export

21 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »