giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

RIPARAZIONE “FAI DA TE” PER LO SMARTPHONE SOSTENIBILE

Samsung lancia un programma che partirà in estate dagli Usa

by Redazione
26 Aprile 2022
in Tecnologie
0 0
0
RIPARAZIONE “FAI DA TE” PER LO SMARTPHONE SOSTENIBILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Samsung ha collaborato con iFixit, noto portale di tecnici ed esperti di smontaggio di prodotti hi-tech, per elaborare un programma di riparazione casalinga dedicato a smartphone e tablet Galaxy. Il primo lotto interessa le famiglie dei Galaxy S20, S21 e Tab S7 Plus.

Samsung offre la possibilità di acquistare parti di ricambio originali, strumenti e guide di riparazione intuitive, dettagliate. I proprietari di dispositivi Galaxy saranno quindi in grado di sostituire i display, il vetro posteriore e le porte di ricarica. Restituendo le parti elettroniche usate a Samsung, contribuiranno ad avviare un percorso di riciclo responsabile. Restano ancora in sospeso alcuni punti cruciali: la data precisa di inizio del servizio, a chi si dovrà inoltrare la richiesta di pezzi nuovi e come Samsung intenda smaltire le batterie degli smartphone.

La notizia del progetto arriva dopo una mossa simile di Apple: alla fine del 2021 la Mela ha annunciato il Self Service Repair, un progetto ancora da implementare ma che promette di permettere anche ai privati di accedere a manuali, attrezzi e ricambi per iPhone e altri prodotti.

Sempre iFixit, a dicembre, ha avviato, una collaborazione con Microsoft, per semplificare la riparazione dei portatili della linea Surface.

Il cambio di rotta dei big dell’hi-tech arriva mentre il governo degli Stati Uniti sta valutando una nuova norma in materia di “diritto alla riparazione”, il Freedom to Repair Act. Il disegno di legge bipartisan, proposto dai rappresentati dei democratici e dei repubblicani, vuole far cadere l’attuale violazione del copyright in cui incorre un privato che, per smontare o sostituire elementi di un prodotto tecnologico, non si rivolge a un centro autorizzato dal marchio di riferimento.

Le implicazioni della scelta di Samsung sono quindi economiche, ma anche ambientali. La pandemia Covid-19 ha infatti creato notevoli difficoltà nell’approvvigionamento di nuovi componenti elettronici (per esempio i chip), le materie prime scarseggiano e negli ultimi anni si è riscontrata una difficoltà crescente nello smaltire rifiuti del genere.

Tutti questi fattori impongono un nuovo corso alle compagnie leader del settore mobile, la filosofia “conviene comprarne uno nuovo per quanto costa la riparazione” è destinata a tramontare velocemente.

Tags: smartphonesostenibilitàTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
RAPPORTO CLUSIT 2022, ATTACCHI CYBER SEMPRE PIÙ ORGANIZZATI

RAPPORTO CLUSIT 2022, ATTACCHI CYBER SEMPRE PIÙ ORGANIZZATI

8 Marzo 2022
LA RUSSIA LANCIA IL CHATBOT GIGACHAT

LA RUSSIA LANCIA IL CHATBOT GIGACHAT

28 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra