martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni

Necessario avviare un processo di semplificazione per imprimere una nuova spinta alla svolta sociale e migliorare il rapporto con chi abita le case pubbliche

by Redazione
22 Giugno 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
Case popolari, a Milano è attivo il Portale dell’inquilino, per verifiche e segnalazioni
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È online sul sito di Metropolitana Milanese Spa (MM) il Portale dell’inquilino, un nuovo sportello digitale dedicato a chi abita le case popolari di proprietà del Comune. Tale Portale si aggiunge agli strumenti di contatto con gli inquilini, a partire dal contact center telefonico, propri della logica multicanale adottata fin dal principio da MM.

Ogni inquilino potrà dunque accedere alla propria area riservata attraverso Spid (Sistema pubblico di identità digitale), che consente l’accesso sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti, con una coppia di credenziali personali (username e password). Anche in previsione dell’attivazione del Portale, già dal gennaio scorso MM ha avviato una campagna di registrazione a Spid, che si può eseguire presso gli sportelli delle sedi territoriali senza alcun costo per i richiedenti.

L’accesso al Portale consentirà la consultazione delle informazioni contrattuali, delle richieste di supporto amministrative e tecniche in corso di gestione, degli appuntamenti a sportello, di tutti gli avvisi e le comunicazioni dedicate da parte del Comune e di MM.
È possibile anche segnalare eventuali problemi relativi al proprio stabile e al proprio appartamento, oltre a scaricare le bollette non ancora pagate. Più avanti sarà possibile verificare l’intera situazione contabile personale, eseguire pagamenti elettronici e avviare online le possibili pratiche, come quelle relative a revisione del canone, ospitalità, ampliamento e subentro.

A tal proposito, l’assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune di Milano, Gabriele Rabaiotti, ha affermato: “È in corso un importante processo di velocizzazione e di semplificazione finalizzato a migliorare sempre di più il rapporto tra gli inquilini, MM e quindi l’Amministrazione comunale. Questo sforzo di modernizzazione anticipa, nelle case popolari, un sistema di gestione delle relazioni che non si trova se non limitatamente nelle case private e nei condomini. Questo non significa rinunciare al rapporto diretto con le persone e le famiglie, anzi ci permetterà di liberare risorse, tempo ed energie per imprimere nuova spinta alla svolta sociale che MM e Comune di Milano devono ora interpretare con coraggio e attenzione”.

Tags: Comune di Milanoemergenza socialePortalesemplificazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI
Cittadini

CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

22 Aprile 2022
TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI
Cittadini

TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Aria di cultura. Dal 31 luglio al 2 agosto la IV edizione di “Milano MuseoCity”

Aria di cultura. Dal 31 luglio al 2 agosto la IV edizione di “Milano MuseoCity”

3 Luglio 2020
UCRAINA, GLI UTENTI RACCONTANO LA GUERRA SU GOOGLE MAPS

L’UCRAINA SI PREPARA A SPOSTARE I DATI SENSIBILI E I SERVER ALL’ESTERO

11 Marzo 2022
MILANO, STANZIATI TRE MILIONI DI EURO PER LE TELECAMERE NEI QUARTIERI

MILANO, STANZIATI TRE MILIONI DI EURO PER LE TELECAMERE NEI QUARTIERI

27 Dicembre 2021
Formazione e doveri dei giornalisti

Formazione e doveri dei giornalisti

13 Novembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »