sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

FONDAZIONE VERONESI A FAVORE DELL’IA NELLA RICERCA SCIENTIFICA

I due documenti pubblicati dal Comitato etico della fondazione si concentrano sul connubio tra IA e scienza, per sostenere una ricerca responsabile anche con i nuovi mezzi tecnologici

by Redazione
10 Marzo 2025
in Ai, Fondazioni
0 0
0
FONDAZIONE VERONESI A FAVORE DELL’IA NELLA RICERCA SCIENTIFICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

IA e ricerca sempre più vicini. Questa è la linea che il Comitato etico di Fondazione Veronesi ha deciso di seguire, pubblicando due documenti utili ad approfondire meglio il rapporto tra le nuove tecnologie e il mondo della ricerca scientifica.

Il primo documento è un position paper, intitolato “Intelligenze Future. La ricerca scientifica nell’era dell’intelligenza artificiale”, che si concentra sullo scenario di oggi in merito alle potenzialità e ai rischi dell’IA nel campo della ricerca. Il secondo è invece la “Dichiarazione in materia di integrità nella ricerca 2024”, aggiornata all’anno passato e con l’obiettivo di diventare la bussola da seguire per tutti coloro che svolgono ricerche finanziati dalla Fondazione.

Per quanto riguarda il position paper, esso si mostra a favore dell’utilizzo dell’IA in campo scientifico. Le nuove tecnologie rappresentano infatti, secondo il documento, una soluzione unica per il progresso del futuro, ma anche per quello di oggi, già influenzato dall’avvento dell’IA. C’è comunque da fare attenzione ai possibili rischi, come i possibili pregiudizi che gli algoritmi potrebbero avere nella raccolta dei dati.

In conclusione, il documento include tre importanti raccomandazioni da seguire per sfruttare al meglio il rapporto tra IA e ricerca. La prima è quella di mettere al centro sempre e comunque l’umano, per migliorarne la qualità della vita e amplificarne gli orizzonti culturali. La seconda riguarda la volontà di diffondere sempre più i principi della cosiddetta “open science”, per una scienza che possa risultare accessibile a più persone possibili. L’ultima vuole essere un invito alla promozione di corsi di formazione per ricercatori e ricercatrici, nonché per una collaborazione sempre più stretta tra tutti coloro che si dedicano alla ricerca scientifica.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: fondazione veronesiIARicerca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Cybersecurity trascurata dalle aziende

Cybersecurity trascurata dalle aziende

22 Ottobre 2019
LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Settembre 2023
ANCHE MILANO HA LA SUA COMMISSIONE ANTI-ODIO

ANCHE MILANO HA LA SUA COMMISSIONE ANTI-ODIO

19 Febbraio 2025
RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE DELLA PRIVACY

RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE DELLA PRIVACY

6 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra