giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

FOTO ESPLICITE DI BAMBINI NEI GENERATORI DI IMMAGINI CHE UTILIZZANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

È stato scoperto che alcune AI generano immagini integrando materiale pornografico e fotografie di bambini

by Redazione
18 Gennaio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
FOTO ESPLICITE DI BAMBINI NEI GENERATORI DI IMMAGINI CHE UTILIZZANO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo Stanford Internet Observatory ha scoperto che il database AI denominato LAION (Large-scale Artificial Intelligence Open Network), impiegato nel processo di addestramento di diversi sistemi di generazione di immagini, contiene più di 3.200 immagini sospette raffiguranti abusi sessuali su minori.

Grazie alla collaborazione con il Centro canadese per la protezione dell’infanzia, lo Stanford Internet Observatory ha individuato il materiale illegale ed ha segnalato alle autorità competenti i collegamenti alle foto originali.

La risposta non si è fatta attendere e LAION ha annunciato la rimozione temporanea ed in via precauzionale dei suoi set di dati. Il database, infatti, ha sottolineato di adottare una politica di tolleranza zero per i contenuti illegali.

Le immagini di presunto abuso sessuale su minori individuate in LAION costituiscono una minima parte dei contenuti presenti in totale nel database (circa 5,8 miliardi di immagini), ma secondo il team di ricerca di Stanford potrebbero comunque avere un impatto significativo sulla capacità degli strumenti di Intelligenza Artificiale di generare risultati pericolosi.

Il database AI ha dichiarato di aver implementato “filtri rigorosi” per individuare ed eventualmente eliminare i contenuti illegali e lo Stanford Internet Observatory ha riconosciuto che gli sviluppatori di LAION hanno compiuto alcuni sforzi per filtrare i contenuti espliciti. Tuttavia, se il database AI avesse consultato esperti di sicurezza per l’infanzia, il risultato sarebbe stato migliore già in partenza. Infatti “ripulire” i dati retroattivamente è difficile e necessita di misure drastiche, che possono anche essere difficili da attuare.

Partendo da questa vicenda, lo Stanford Internet Observatory ha acceso i riflettori su una questione importante: ci si chiede se le foto dei bambini, anche quelle più innocue, possano essere inserite nei sistemi di Intelligenza Artificiale senza il consenso della famiglia. Questo anche in riferimento alle disposizioni previste dal Children’s Online Privacy Protection Act, la legge secondo la quale per raccogliere, utilizzare o divulgare informazioni personali di bambini, i fornitori di servizi online devono ottenere il consenso esplicito dei genitori.

 

M.M.

Tags: AIbambiniimmagini AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A Milano una app facilita il rientro a scuola

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
COME IL DIGITALE SOSTIENE LA CULTURA

COME IL DIGITALE SOSTIENE LA CULTURA

25 Maggio 2023
Servizio civile, via al primo avviso che coinvolgerà mille giovani “facilitatori digitali”

Servizio civile, via al primo avviso che coinvolgerà mille giovani “facilitatori digitali”

18 Maggio 2021
LOMBARDIA. AL VIA IL BANDO PER I PROGETTI SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

LOMBARDIA. AL VIA IL BANDO PER I PROGETTI SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

30 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra