giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

FRANCIA, NUOVA PROPOSTA SULLO SHARENTING

Tra poco potrebbe diventare difficile postare le immagini dei propri figli sui social

by Redazione
9 Marzo 2023
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
FRANCIA, NUOVA PROPOSTA SULLO SHARENTING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sharenting, ovvero l’unione di share, condividere, e parenting, genitorialità, sta a indicare l’abitudine a condividere e pubblicare sui Social immagini e foto dei propri figli. La parola è entrata a giugno 2022 nell’Oxfort English Dictionary. Questa tendenza finisce sotto esame al Parlamento francese con una proposta di legge che vorrebbe limitarla.

Il deputato macronista Bruno Studer è il promotore della proposta di legge. La proposta nasce per contrastare la soddisfazione personale, spesso egoistica dei genitori, di mostrare al mondo i propri figli, poiché è causa di rischi ed effetti relativi sia al piano della privacy e dei diritti, che a quello dello sviluppo psicologico individuale dei bambini.

Per questa ragione la scorsa settimana i deputati dell’Assemblea Nazionale francese hanno approvato all’unanimità un progetto di legge per garantire ai bambini il rispetto del diritto alla loro immagine, soprattutto online. La proposta è stata voluta da Emmanuel Macron.

Secondo chi propone la legge la vita privata dei minori è a rischio con una pratica come lo Sharenting e a mettere a rischio il diritto alla privacy dei più piccoli sono i loro stessi genitori. Oltre alla questione privacy c’è quella della pedopornografia, vale a dire le foto liberamente accessibili sui social che possono finire su altri siti. I piccoli non hanno la possibilità di scelta e si ritrovano in immagini pubbliche loro malgrado.

Bruno Stunder, ex insegnante, racconta di essere stato testimone di casi di bullismo, nati proprio da foto postate on line dai genitori dei ragazzi. L’obiettivo della legge è di sensibilizzazione e informazione, ma arriva a togliere ai genitori il diritto all’immagine dei figli affidando la tutela della stessa immagine a terzi. Questa indicazione è nell’articolo quattro della proposta. Nei primi due articoli si spiega che la protezione della vita privata è uno dei compiti dei genitori e che i figli devono essere consapevolmente associati alle scelte che li riguardano anche per l’immagine.

 

(V.M)

Tags: bambinigenitoriSocial networktutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Prof. Emanuele Preti

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
IL RICICLO DEI CONSUMATORI ITALIANI PER NATALE

IL RICICLO DEI CONSUMATORI ITALIANI PER NATALE

20 Dicembre 2024
NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

24 Marzo 2023
VIOLAZIONE PRIVACY IN FRANCIA: MAXI SANZIONE DI 40 MILIONI PER SOCIETA’ DI MARKETING

VIOLAZIONE PRIVACY IN FRANCIA: MAXI SANZIONE DI 40 MILIONI PER SOCIETA’ DI MARKETING

4 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra