giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

Quello dell’influencer è ormai un lavoro a tutti gli effetti. La Francia ha deciso di regolamentare questo settore per evitare scandali e truffe

by Redazione
9 Febbraio 2023
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il deputato socialista Arthur Delporte presenterà a marzo 2023 in Parlamento una proposta di legge che mira a regolare il mestiere degli influencer. In particolare, è stata presa di mira la maggiore fonte di guadagno di questo lavoro, vale a dire le sponsorizzazioni.

Secondo una stima in Francia ci sono circa 150mila influencer. Il 60% di loro violerebbe le norme sulla pubblicità e i diritti dei consumatori: alcuni sono stati accusati di essere poco trasparenti, altri di incentivare l’acquisto di prodotti senza prima assicurarsi della loro validità.

Questi problemi sono in parte dovuti al fatto che quella dell’influencer non è ancora una professione giuridicamente riconosciuta e quindi non ha regole proprie. Ci si inizia a rendere conto però che si tratta di un grosso sbaglio visto che quello degli influencer è ormai un giro multimilionario. Non è possibile definire con certezza quanto questi ultimi siano in grado di influenzare l’intenzione d’acquisto dei loro followers. È certo  però che la metà della popolazione francese compie acquisti su internet, più precisamente dal proprio telefono.

Uno dei più attivi sul tema è stato il Ministro dell’economia Bruno Le Maire, che ha lanciato una consultazione popolare dove chiedeva proposte per ‘’inquadrare meglio gli influencer’’. Al momento non si sa ancora molto sulla proposta di legge. Si parla dell’istituzione di un albo professionale, di una definizione giuridica della professione e anche di un codice deontologico di buona condotta da seguire.

Altro obiettivo è quello di creare accordi con i social network in modo tale che sia più facile per i consumatori segnalare comportamenti scorretti e truffe. Si vuole evitare la sponsorizzazione di interventi chirurgici (in particolare quelli estetici), farmaci e investimenti rischiosi come criptovalute e scommesse.

In attesa della legge l’Unione delle professioni dell’influenza e dei creatori di contenuti (Umicc) imporrà alcune regole di condotta e una residenza fiscale in Francia.

Non è la prima volta che in Francia si pone tanta attenzione al tema. L’agenzia del governo per la concorrenza e la tutela dei consumatori nel 2021 aveva fatto una multa di 20mila euro ad un’influencer francese per una pubblicità non dichiarata sui bitcoin. Casi come questo hanno attirato sempre di più l’attenzione da parte dei media e non solo. Ad oggi si è arrivati ad una vera e propria proposta di legge.

Anche in Italia ci sono alcune ‘’regole’’ da seguire per gli influencer. Bisogna sempre rendere chiaro il fatto che un video o una foto abbiano fini commerciali. Lo scopo pubblicitario deve essere sempre esplicitato attraverso hashtag come ‘’ad’’ o ‘’suppliedby’.

 

(G.S)

Tags: advertisingFranciaInfluencerlegge
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE”

LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE”

31 Gennaio 2023
IL GARANTE PRIVACY SANZIONA UN ISTITUTO PER CIECHI

IL GARANTE PRIVACY SANZIONA UN ISTITUTO PER CIECHI

14 Ottobre 2021
SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?

SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE: CHI CONTROLLA GLI ALGORITMI CHE CI CONTROLLANO?

16 Giugno 2025
L’ALTRO VIRUS

Istituito il Fondo regionale lombardo per il pluralismo dell’informazione locale

21 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra