venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

FRODI DIGITALI, LA VITTIMA SOTTO PROCESSO: IL RISCHIO DELLE NUOVE REGOLE UE

Il Consiglio Ue propone nuove misure contro le truffe, ma resta aperta la questione dei rimborsi. Serve più tutela per i consumatori, soprattutto nei casi di impersonificazione

by Redazione
20 Giugno 2025
in Cybersecurity, Truffe digitali
0 0
0
FRODI DIGITALI, LA VITTIMA SOTTO PROCESSO: IL RISCHIO DELLE NUOVE REGOLE UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una prima intesa su nuove norme per contrastare le frodi digitali. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione e chiarire i criteri per i rimborsi ai consumatori truffati. Ma per l’Associazione di tutela dei diritti del consumatore (Codici) la strada è ancora lunga, i segnali positivi sembrano essere insufficienti.

Le proposte introducono meccanismi di controllo più stringenti: l’introduzione di periodi di ripensamento in caso di modifiche sensibili, come l’aumento dei limiti di spesa o l’installazione di un’app bancaria su un nuovo dispositivo, pensati per evitare trasferimenti di denaro pilotati dai truffatori.

Le banche e le piattaforme digitali, comprese quelle social, dovranno condividere informazioni aggiornate sulle tecniche di frode, per rafforzare la prevenzione.

Sul fronte dei rimborsi, il Consiglio introduce il principio secondo cui la colpa del consumatore va valutata caso per caso, tenendo conto della gravità della negligenza e delle caratteristiche individuali della vittima.

Per l’associazione Codici, però, questi segnali non bastano. Il rischio è che si finisca per condannare le vittime, soprattutto in casi di frodi emotivamente manipolative, come quelle che colpiscono gli anziani. Non è accettabile che chi cede a un inganno in buona fede (magari perché spaventato per un familiare) non venga tutelato o rimborsato. Il riferimento è alle sempre più diffuse truffe con impersonificazione, in cui il criminale finge di essere un parente o un agente.

Il segretario del CIE (Associazione dei Consumatori Italiani in Europa) segnala inoltre una contraddizione: il rimborso verrebbe riconosciuto se il truffatore si fingesse un operatore bancario, ma non se interpretasse un esponente delle forze dell’ordine. Una differenza che rischia di penalizzare ulteriormente le vittime.

Codici, seguirà da vicino i lavori nelle sedi europee. Il giudizio sul testo resta sospeso: l’intenzione è positiva, ma serve maggiore chiarezza su un principio fondamentale: responsabilità della frode non può ricadere su chi la subisce.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Associazione CodiciConsiglio UEfrodi telematichenuovemisure
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
TIKTOK RISCHIA DI ESSERE CHIUSO NEGLI STATI UNITI

TIKTOK RISCHIA DI ESSERE CHIUSO NEGLI STATI UNITI

14 Gennaio 2025
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023
TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE

TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE

17 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra