mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

G7, ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’Hiroshima AI Process fissa i principi guida e un codice di condotta internazionale per chi si occupa di AI

by Redazione
17 Novembre 2023
in Ai, Etica AI, Sostenibilità
0 0
0
G7, ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza artificiale ha avuto un impatto rivoluzionario in svariate industrie, introducendo innovazioni senza precedenti ma anche nuove sfide etiche, legali e di sicurezza.

Con l’ampia adozione dell’AI, emerge l’imperativo di una regolamentazione efficace e responsabile. In questa prospettiva, l’Unione europea, consapevole di questa necessità, ha intrapreso un approfondito processo regolamentare come l’AI Act.

Contestualmente, a livello globale, l’Hiroshima AI Process, inaugurato durante il vertice del G7 a Hiroshima, mira a stabilire principi guida e un Codice di Condotta internazionale per gli sviluppatori di AI. Iniziative che evidenziano un impegno crescente verso un’AI sicura, etica e trasparente.

L’Hiroshima AI Process rappresenta una pietra miliare nella storia della regolamentazione dell’Intelligenza artificiale. Il suo obiettivo principale è stabilire principi guida internazionali e un codice di condotta che possa essere adottato dagli sviluppatori di AI in tutto il mondo.

A differenza delle norme locali, il Codice di Condotta sull’AI è immediatamente applicabile e potrebbe diventare un riferimento per le autorità. Le linee guida del Codice di Condotta sull’AI comprendono diversi elementi chiave volti a garantire la gestione del rischio e la sicurezza dei sistemi di Intelligenza artificiale. In particolare, si incoraggia l’adozione di misure di valutazione dei rischi in merito alla privacy dei dati.

Anche la trasparenza e la responsabilità sono aspetti cruciali del Codice di Condotta. Aspetti promossi attraverso la pubblicazione di rapporti di trasparenza che includono valutazione delle capacità e dei limiti dell’AI.

Questi principi e linee guida rappresentano un passo significativo verso la promozione di una regolamentazione responsabile e l’adozione etica dell’Intelligenza artificiale. Con l’ampia integrazione dell’AI in svariati settori, la conformità a tali normative non è solo essenziale per le aziende e gli sviluppatori, ma costituisce anche un fondamentale cardine per un progresso tecnologico consapevole e sicuro.

Questi sforzi congiunti contribuiscono in modo significativo a garantire che lo sviluppo e l’utilizzo dell’AI siano orientati a vantaggio dell’umanità nel suo insieme, nel rispetto dei valori fondamentali della società e nell’auspicio di promuovere un futuro tecnologico sostenibile e sicuro.

C.L.

Tags: g7Intelligenza artificialeNuovo Codice di Condotta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FLOP DEL REGISTRO OPPOSIZIONI, NUOVE MISURE IN ARRIVO NEL TELEMARKETING

FLOP DEL REGISTRO OPPOSIZIONI, NUOVE MISURE IN ARRIVO NEL TELEMARKETING

26 Luglio 2023

CHATGPT REGISTRA IL PRIMO CALO DI ACCESSI

4 Agosto 2023
IL CYBERBULLISMO È FRUTTO DELLA MANCANZA DI CONTROLLI?

IL CYBERBULLISMO È FRUTTO DELLA MANCANZA DI CONTROLLI?

8 Febbraio 2024
GOOGLE CANCELLA LE APP ANDROID CHE REGISTRANO LE TELEFONATE

GOOGLE CANCELLA LE APP ANDROID CHE REGISTRANO LE TELEFONATE

11 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra