venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GIORNALISMO E AI: LE FUTURE EVOLUZIONI DEL RAPPORTO

Si apre una nuova frontiera per la collaborazione tra piattaforme di informazione e AI: Semafor e Microsoft collaborano per dare vita a Signals

by Redazione
12 Febbraio 2024
in Ai, Deontologia dei giornalisti
0 0
0
GIORNALISMO E AI: LE FUTURE EVOLUZIONI DEL RAPPORTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Financial Times ha riportato la notizia della collaborazione tra Microsoft e Semafor per l’utilizzo di ChatGPT nella creazione di contenuti giornalistici.  

Semafor è una piattaforma online di news, fondata nel 2022 da Ben Smith, precedente redattore capo di BuzzFeed News e editorialista per i media presso il New York Times, insieme a Justin B. Smith, ex CEO del Bloomberg Media Group che nasce come offerta alternativa ai siti di informazione con un focus su trasparenza e qualità. 

Il progetto prevede l’introduzione in una sezione della piattaforma di un feed, un flusso di notizie chiamato Signals, sponsorizzato da Microsoft. Si tratterà di un catalizzatore di notizie da tutto il mondo, i cui contenuti saranno scritti da giornalisti con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale come strumento di ricerca. I sistemi di AI verranno impiegati per individuare le news, mentre i cronisti si occuperanno di approfondire e integrarne i contenuti. I sistemi saranno in grado di analizzare i resoconti in varie lingue, fornendoli già tradotti, risparmiando così ai reporter il tempo della ricerca. Gli output potrebbero quindi includere un insieme di varie fonti da diversi paesi rielaborate e contestualizzate.  

Si tratta di un esperimento che apre nuovi orizzonti allo svolgimento della professione giornalistica e all’impiego dell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto, ma il rapporto tra ChatGPT e testate giornalistiche non è sempre stato così collaborativo. A dicembre del 2023 il New York Times aveva fatto causa a Open AI, società e laboratorio di ricerca sull’Intelligenza Artificiale che ha sviluppato ChatGPT, accusandola di copiare i contenuti della testata e usarli per allenare i chatbot. NYT è il primo giornale a intraprendere un’azione legale contro l’Intelligenza Artificiale, ma non è l’unico a cercare di tutelarsi. Dall’inizio dell’anno altre redazioni hanno assunto misure contro il programma di scraping di ChatGPT, che raccoglie in massa dati da siti web e social. 

M.T.

Tags: AIChatGPTGiornalismoMicrosoft
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

2 Dicembre 2019
PAPA FRANCESCO HA DELLE PERPLESSITÁ SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PAPA FRANCESCO HA DELLE PERPLESSITÁ SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Gennaio 2025
REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

8 Luglio 2022
VIAGGIARE SICURI CON I PROPRI DISPOSITIVI

VIAGGIARE SICURI CON I PROPRI DISPOSITIVI

11 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra