domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL FACT-CHECKING

In occasione dell’International Fact-Checking Day si ricorda l’importanza dell'informazione affidabile e la necessità di contrastare la diffusione delle fake news

by Redazione
2 Aprile 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL FACT-CHECKING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi, 2 aprile, si celebra la Giornata Internazionale del Fact-Checking, un’occasione per riflettere sull’importanza cruciale di verificare la veridicità delle informazioni che circolano nel nostro mondo sempre più digitalizzato. Promossa dall’International Fact-Checking Network, questa giornata mira a sensibilizzare sia i professionisti dei media che il grande pubblico sull’importanza di un’informazione verificata e affidabile. 

In un’epoca segnata da tensioni geopolitiche e guerre ibride, dove i conflitti non si limitano più ai tradizionali teatri di guerra ma si estendono anche al cyberspazio e alla sfera dell’informazione, il fact-checking emerge come uno scudo contro la disinformazione. Le fake news, gli attacchi cibernetici e le interferenze negli iter elettorali minacciano la stabilità democratica e il benessere sociale, rendendo essenziale il ruolo del fact-checking nel garantire un dibattito pubblico basato sui fatti. 

Ma cos’è esattamente il fact-checking? Si tratta di un processo di verifica dell’accuratezza dei fatti riportati e delle dichiarazioni, un’attività che richiede metodo, rigore e imparzialità. Originariamente era compito dei giornalisti verificare attentamente le informazioni prima di pubblicarle, ma con la proliferazione delle notizie online questa pratica è diventata ancora più cruciale e complessa. 

Ci sono diverse best practices per condurre un fact-checking efficace. Tra queste sono fondamentali per garantire un’analisi accurata e completa la verifica delle fonti primarie, la consultazione di diverse fonti, la valutazione della credibilità di queste, l’analisi del contesto in cui, ad esempio, è stata fatta un’affermazione, e la consapevolezza dei bias, preconcetti personali, politici o ideologici che possono influenzare le fonti. 

In un mondo in cui la verità è spesso distorta e manipolata per fini politici, economici o ideologici, il fact-checking si presenta come una luce nel buio della disinformazione. È uno strumento cruciale per una democrazia informata e per il benessere della società digitalizzata. Pertanto, è responsabilità di tutti, dai giornalisti ai politici, dagli operatori sanitari agli inserzionisti e ai cittadini comuni, contribuire a promuovere un’informazione verificata e affidabile. 

M.T. 

Tags: DisinformazioneFact checkingInternational Fact-Checking Day
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

24 Settembre 2021
18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

1 Febbraio 2023
Vacanze Covid free in Emilia-Romagna. Dal 7 giugno via alle vaccinazioni di operatori e lavoratori delle strutture ricettive di tutta la regione

Vacanze Covid free in Emilia-Romagna. Dal 7 giugno via alle vaccinazioni di operatori e lavoratori delle strutture ricettive di tutta la regione

26 Maggio 2021
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MESSAGGIO DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL MESSAGGIO DEL SOTTOSEGRETARIO BUTTI

6 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra