giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE PER UN TELEMARKETING CORRETTO

Le aziende devono sottoporre la lista degli utenti da contattare al Registro delle Opposizioni prima di poter procedere

by Redazione
10 Aprile 2024
in Privacy
0 0
0
COSA DEVONO FARE LE AZIENDE PER UN TELEMARKETING CORRETTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’espressione telemarketing fa riferimento a tutte quelle attività promozionali e di vendita che prevedono che l’azienda contatti via telefono, in maniera più o meno diretta a seconda che abbia operatori interni o si affidi a call center esterni, i propri clienti o potenziali tali.

A seconda dell’attività che si fa, cambia il tipo di consenso da chiedere. “Dovranno raccogliere consensi specifici per le singole finalità (marketing, profilazione, ecc.), informare in maniera precisa le persone contattate sull’uso dei loro dati, assicurando il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa privacy (opposizione al trattamento, rettifica o aggiornamento dei dati)”, spiega il Garante.

Per quanto riguarda il consenso, la norma di riferimento è l’articolo 130 del Codice Novellato. Il comma 1 dell’articolo 130 afferma che «l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso dell’interessato». Quindi, per le comunicazioni automatizzate serve sempre il consenso preventivo, mentre per le chiamate tramite operatore il regime è di opt-out perché quando il nome, il cognome, il numero di telefono e l’indirizzo postale di una persona sono su un elenco cartaceo ed elettronico disponibile al pubblico – ad esempio gli elenchi telefonici – è possibile contattarla per fare delle chiamate telefoniche, a meno che quel numero o quell’indirizzo non siano inseriti nel Registro delle Opposizioni.

Il Registro delle Opposizioni è stato istituito nel 2010 con un Decreto della Presidenza della Repubblica per dare la possibilità di fare marketing tramite chiamate con operatore o con la posta cartacea alle persone che non si sono opposte.

Quindi, l’azienda che vuole fare telemarketing, tramite chiamate telefoniche con operatore, deve prima registrarsi nel Registro delle Opposizioni, pagare una tariffa e poi dare la lista dei contatti alla Fondazione Ugo Bordoni che gestisce il Registro. Gli addetti della Fondazione faranno poi una scrematura ed elimineranno dalla lista le persone che si sono opposte all’uso del loro indirizzo o del numero di telefono per le attività di telemarketing. Una volta ricevuta la lista sfoltita, l’azienda avrà un lasso di tempo preciso in cui fare la campagna di marketing, che è di 15 giorni per le campagne telefoniche e di 30 giorni per quelle per posta cartacea.

L’azienda, qualora contatti una persona per la prima volta, deve dare l’informativa in forma semplificata, eventualmente rinviando ad un sito internet e deve verificare che il numero di telefono non rientri nel Registro delle Opposizioni. Qualora invece si sia già data l’informativa, l’azienda deve mettere a conoscenza l’utente dei suoi diritti di opposizione, informarlo che esiste il Registro delle Opposizioni e spiegargli perché e come viene fatta la raccolta dei suoi dati. Per esempio, se il call center a cui l’azienda si appoggia è al di fuori dell’Ue, deve essere comunicato a chi riceve la chiamata e dargli anche la possibilità di avere il servizio attraverso un operatore dell’Unione europea.

Per contrastare il fenomeno dei call center abusivi il Codice di condotta del Garante Privacy stabilisce l’applicazione di una penale o la mancata corresponsione della provvigione per ogni contratto stipulato a seguito di un contatto promozionale senza consenso.

 

C.T.

Tags: call centercodice di condottaGarante privacyregistro delle opposizionitelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE
Privacy

LA PRIVACY CI SFUGGE DI MANO: QUANDO LA MENTE ABBASSA LE DIFESE

14 Luglio 2025
IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI
Garante Privacy

IL GARANTE PRIVACY BLOCCA LA DIFFUSIONE DELLE IMMAGINI DELL’AUTOPSIA DI CHIARA POGGI

14 Luglio 2025
BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

«L’IMPATTO DEL METAVERSO SULL’ASSISTENZA SANITARIA È GIÀ MOLTO FORTE»

«L’IMPATTO DEL METAVERSO SULL’ASSISTENZA SANITARIA È GIÀ MOLTO FORTE»

7 Novembre 2023
INFORMAZIONE COSTRUTTIVA E DI QUALITA’, UNA SFIDA DA VINCERE

INFORMAZIONE COSTRUTTIVA E DI QUALITA’, UNA SFIDA DA VINCERE

2 Maggio 2022
Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

19 Febbraio 2021
BLUESKY DICE NO ALL’USO DEI POST PER ADDESTRARE L’AI

BLUESKY DICE NO ALL’USO DEI POST PER ADDESTRARE L’AI

5 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra