venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Servizio civile, via al primo avviso che coinvolgerà mille giovani “facilitatori digitali”

Necessario formare i cittadini sull’utilizzo delle nuove tecnologie per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza attiva da parte di tutti

by Redazione
18 Maggio 2021
in Tecnologie
0 0
0
Servizio civile, via al primo avviso che coinvolgerà mille giovani “facilitatori digitali”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Avviato quest’anno in forma sperimentale, il Servizio Civile Digitale nasce come aiuto ai cittadini che hanno bisogno di supporto e formazione nell’utilizzo delle tecnologie digitali. I ministeri per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, e delle Politiche giovanili, Fabiana Dadone, hanno pubblicato l’avviso che permette agli Enti iscritti all’Albo del Servizio Civile Universale di candidare i propri programmi di formazione tecnologica, rivolti a migliaia di cittadini che sono indietro nell’uso del digitale.

Tale servizio, incluso anche nel Pnrr come una delle azioni del Piano Operativo della Strategia nazionale per le competenze digitali e del programma flagship NextGenerationEU “Reskill and Upskill”, consentirà dunque agli enti iscritti all’Albo del Servizio Civile Universale di presentare, fino al 29 luglio, programmi di intervento in grado di fornire supporto e formazione digitale ai cittadini. Verranno infatti formati 1000 giovani operatori volontari, i quali opereranno con il ruolo di “facilitatori digitali” nell’ambito dei progetti presentati dagli Enti di Servizio Civile Universale, agendo sul territorio per assistere i cittadini che necessitino di supporto nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Essi contribuiranno così con il loro operato all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, nonché promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza attiva da parte di tutti.

Le attività che caratterizzano il percorso di rafforzamento delle competenze digitali, in particolare, dovranno riguardare la promozione, lo sviluppo e il potenziamento delle competenze digitali dei cittadini, il rafforzamento del capitale umano del Paese, attraverso la proposta di servizi di “facilitazione digitale” e di percorsi educativi, nonché un sostegno all’inclusione digitale della comunità.

L’iniziativa costituisce una delle azioni per lo sviluppo delle competenze digitali di base, previste dai ministri per le Politiche giovanili e dell’Innovazione tecnologica e della Transizione Digitale, nell’ambito della strategia Italia digitale 2026 e del Servizio Civile Universale. L’obiettivo è quello di far crescere le competenze digitali della popolazione e favorire l’uso dei servizi pubblici online, diffondendo un approccio consapevole dell’attuale realtà digitale. Al termine del servizio, infatti, i cittadini formati tecnologicamente potranno veder riconosciute le competenze digitali acquisite, tramite una specifica certificazione.

A tal proposito, il ministro per la Transizione digitale, Vittorio Colao, ha affermato: “Grazie al Servizio Civile Digitale tanti giovani potranno aiutare le fasce più bisognose della popolazione ad acquisire le ormai imprescindibili competenze necessarie per esercitare una piena cittadinanza digitale. L’obiettivo dell’Italia è colmare il divario di competenze con almeno il 70% di popolazione digitalmente abile entro il 2026. Non possiamo trascurare il capitale umano, abbiamo il dovere di rafforzare e incoraggiare le competenze perché grazie al digitale possiamo costruire una società più moderna e inclusiva”.

Tags: formazionegiovaniinnovazione digitaletecnologie digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI

I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI

16 Maggio 2022
YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

29 Ottobre 2021
Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

28 Maggio 2020
La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia

La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia

22 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra