giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia

Nuove regole per le piattaforme e maggiore difesa dei contenuti creativi in Rete

by Redazione
22 Aprile 2021
in Copyright
0 0
0
La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Senato italiano ha approvato la legge di Delegazione europea, facendo quindi entrare di diritto ufficialmente la Direttiva sul Copyright nella normativa Italiana. La direttiva ufficialmente recepita a livello nazionale pone le basi per importanti cambiamenti nell’ordinamento vigente.

Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini si è così espresso, a seguito dell’iter legislativo durato due anni a partire dall’approvazione della direttiva a livello europeo: “È il giusto riconoscimento al valore dell’industria creativa nazionale, che supera le contrapposizioni tra gli operatori over the top e i produttori di contenuti per arrivare a una sintesi capace di fare del digitale uno strumento di crescita per tutti, tutelando gli autori e promuovendo la loro opera”.

La direttiva era stata approvata, infatti, nell’aprile del 2019 ed aveva riscontrato inizialmente il voto contrario di ben sei paesi, Italia compresa (infatti il governo giallo-verde dell’epoca, fondato sull’asse M5s-Lega, era contrario a questa riforma). La normativa prevede la possibilità per gli editori di negoziare accordi con le piattaforme come Google e Facebook per farsi pagare l’utilizzo dei contenuti.

Per quanto concerne i link, rimarranno liberi e saranno gratuiti ed in tal modo gli utenti non rischieranno sanzioni per il caricamento di materiale online protetto da copyright non autorizzato. La responsabilità, infatti, ricadrà sulle piattaforme, le quali, però, non avranno obblighi di filtraggio.

L’articolo 15 della direttiva, in particolare, dà agli Stati membri il compito di assicurarsi che i giornalisti creatori di contenuti ricevano una quota adeguata dei proventi ottenuti dai loro editori mentre l’articolo 17 impone che la piattaforma di web debba sempre ricevere un’autorizzazione alla pubblicazione da parte dei titolari del diritto d’autore di quel contenuto.

Il presidente Siae, Giulio Rapetti Mogol, si è così espresso al riguardo: “L’attuale situazione economica generata dalla pandemia avrà purtroppo effetti di lungo periodo ed è fondamentale che le opportunità del digitale compensino le difficoltà in cui si dibatte l’intero settore artistico e culturale. Sono felice che la nostra battaglia di civiltà e giustizia abbia avuto un esito positivo. Mi auguro che il Governo approvi in tempi rapidi, e comunque entro e non oltre il termine previsto del prossimo 7 Giugno, il necessario provvedimento attuativo e che quest’ultimo accolga al meglio i punti-chiave della Direttiva, secondo i principi indicati nella legge il cui percorso si è concluso oggi”.

Tags: CopyrightdirettivaUEEditoriItaliapiattaformerecepimento

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE
Copyright

AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE

20 Giugno 2022
IL SEQUEL DEL FILM TOP GUN ACCUSATO DI VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

IL SEQUEL DEL FILM TOP GUN ACCUSATO DI VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

20 Giugno 2022
L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE
Copyright

L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE

14 Giugno 2022
COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE
Copyright

COPYRIGHT, ALCUNI STATI MEMBRI NON HANNO ANCORA IMPLEMENTATO LA DIRETTIVA UE

6 Giugno 2022
GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT
Copyright

GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

24 Maggio 2022
LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT
Copyright

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

18 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

«La digitalizzazione sta funzionando, ma il Governo non dimentichi le categorie professionali»

«La digitalizzazione sta funzionando, ma il Governo non dimentichi le categorie professionali»

12 Maggio 2020
CYBERSECURITY, GOOGLE COMPRA MANDIANT PER 5,4 MILIARDI

CYBERSECURITY, GOOGLE COMPRA MANDIANT PER 5,4 MILIARDI

24 Marzo 2022
Gli istituti bancari crescono in Rete

Gli istituti bancari crescono in Rete

8 Luglio 2020
Come proteggere la sicurezza dei bambini

Come proteggere la sicurezza dei bambini

11 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »