domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE

L’Organismo Congressuale Forense lancia l’allarme: la spettacolarizzazione dei processi mina il diritto alla presunzione d’innocenza e distorce il senso della giustizia

by Redazione
23 Giugno 2025
in Diritto, Spettacolo
0 0
0
GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La scena è sempre la stessa: un’aula che non è quella del tribunale, ma di uno studio TV. Luci accese, opinionisti schierati, microfoni puntati. L’imputato non ha nome, ma un’etichetta. La vittima non ha storia, ma una frase. uno sguardo, un’emozione da mandare in loop, per alimentare la spettacolarizzazione. Benvenuti nella giustizia da prima serata, dove la verità si misura in share e la presunzione di innocenza crolla sotto il peso dei like.

La giustizia non è un reality show: a dire basta è l’Organismo Congressuale Forense (OCF), la voce politica dell’avvocatura italiana. Trasformare i processi penali in format televisivi, con giudizi in diretta e sentenze anticipate da opinionisti, non è solo un problema di stile. È  una minaccia concreta al diritto alla presunzione di innocenza, che viene messo in crisi dalla pressione dell’opinione pubblica deformata da talk show e approfondimenti sensazionalistici. Ogni volta che un processo si trasforma in spettacolo, si sacrifica il diritto per il “plot”.

Il danno è duplice: da un lato di delegittima la funzione dei giudici, dall’altro si indirizza l’opinione pubblica verso verità prefabbricate. Il tribunale dello share non conosce la fatica delle prove, l’ambiguità dei fatti, la complessità del dubbio. Decide per istinto, vota per simpatia, condanna per convenienza.

Non solo i media, nel mirino dell’OCF finiscono anche avvocati e consulenti, colpevoli, talvolta, di alimentare questo circo mediatico, dimenticando il dovere deontologico di discrezione e rigore. “La giustizia si amministra nei tribunali, non nei salotti televisivi”, ricorda l’OCF.

L’appello è chiaro e diretto: più sobrietà nel racconto giudiziario, rispetto per le persone coinvolte, senso del limite. Nessuna richiesta di censura, ma un invito alla responsabilità rivolto a giornalisti, professionisti del diritto e istituzioni.

Serve, afferma l’OCF, recuperare un’etica del racconto, in cui l’informazione giuridica non si confonda con l’intrattenimento. Perché quando i diritti si piegano all’audience, a perdere non è solo l’imputato: è l’intero sistema democratico.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: DirittoOCFspettacolarizzazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
DRONI IN PIAZZA SAN PIETRO
Spettacolo

DRONI IN PIAZZA SAN PIETRO

15 Settembre 2025
DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT
Diritto

DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

12 Settembre 2025
“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Ai

“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

11 Settembre 2025
CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI
Diritto

CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI

11 Settembre 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE

DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE

26 Marzo 2024
Politiche sociali. Nelle RSA di Milano arriva Eccomi!: un canale di comunicazione sempre aperto verso le famiglie e la comunità

Politiche sociali. Nelle RSA di Milano arriva Eccomi!: un canale di comunicazione sempre aperto verso le famiglie e la comunità

9 Novembre 2020
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

31 Gennaio 2024
Aumentano i rischi per la nostra privacy

Aumentano i rischi per la nostra privacy

30 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra