domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GLI ITALIANI E LA CYBERSECURITY

Una ricerca condotta dall'azienda di sicurezza informatica Kaspersky ha esaminato i comportamenti degli italiani in materia di cybersecurity. Secondo Kaspersky, la maggior parte degli italiani non prende sul serio le conseguenze del furto dei propri dati e non adotta misure per evitare di essere vittima di attacchi hacker

by Redazione
24 Maggio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
GLI ITALIANI E LA CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto “Ignorance is Bliss”, che ha coinvolto 5.369 bambini e 5.665 adulti in sette paesi europei, ha indagato sulle conoscenze in materia di sicurezza online, sulla capacità di riconoscere le truffe di phishing, sull’abitudine di condividere informazioni online e sulle persone a cui gli utenti si affidano per identificare le potenziali minacce online.

La ricerca ha rivelato che il 23% degli intervistati ha già subito un furto di dati a causa di un attacco hacker, ma solo il 35% di questi ha adottato misure per proteggersi da future minacce. La maggior parte degli utenti che cerca di proteggersi dagli attacchi di phishing via e-mail o SMS blocca il numero di telefono o il messaggio di posta elettronica dannoso (64,8%), si informa online sulla fonte della minaccia (48,4%) e segnala la truffa al marchio interessato quando i criminali cercano di imitare il brand (34,3%).

Kaspersky ha rilevato che, nonostante la consapevolezza dei rischi, oltre la metà degli italiani è disposta a condividere informazioni personali online, come il proprio nome e la propria posizione sui social media. Inoltre, il 60% degli intervistati ammette di utilizzare informazioni sensibili per creare le proprie password, come il nome della squadra di calcio preferita o il nome del primo animale domestico. Kaspersky ha espresso preoccupazione per il fatto che il 55,5% degli intervistati non controlla le proprie impostazioni sulla privacy e risponde a quiz sui social.

Dalla ricerca è emerso che il 66% delle persone tra i 25 e i 54 anni si considera informata sulla sicurezza online, ma non ha mai adottato misure.

Secondo David Emm, Principal Security Researcher di Kaspersky, “è indispensabile un maggior impegno per spiegare le reali conseguenze di essere vittime di una frode”.

Per combattere la sempre maggiore diffusione delle truffe di phishing e insegnare alle nuove generazioni i pericoli della criminalità informatica, Kaspersky invita a prendere sul serio la sicurezza online e a adottare le misure necessarie per proteggersi dalla criminalità informatica. È necessario sensibilizzare gli utenti sulla necessità di proteggere la propria privacy online e di adottare comportamenti sicuri, come l’utilizzo di password complesse e la verifica costante delle impostazioni di privacy sui propri account.

(S.F.)

Tags: cybersicurezzaDati personaliItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DROPSHIPPING E NUOVE OPPORTUNITA’ PER L’E-COMMERCE

DROPSHIPPING E NUOVE OPPORTUNITA’ PER L’E-COMMERCE

7 Novembre 2022
2023: AUGURI DI BUON ANNO!

2023: AUGURI DI BUON ANNO!

30 Dicembre 2022
“UNA NUOVA PAGINA DI DUE GRANDI STORIE”

“UNA NUOVA PAGINA DI DUE GRANDI STORIE”

25 Marzo 2025
FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING

FAKECALLS, IL MALWARE CHE IMITA LE APP DEL MOBILE BANKING

21 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra