mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GLI USA VERSO UNA POLICY TECNOLOGICA NAZIONALE

La Future of Tech Commission americana ha presentato proposte per una regolamentazione sulla privacy e sulla concorrenza

by Redazione
14 Marzo 2022
in Privacy
1 0
0
COOKIE: IL GARANTE PER LA PRIVACY FRANCESE SANZIONA FACEBOOK E GOOGLE PER VIOLAZIONE DEI DATI DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 16 febbraio la Future of Tech Commission ha pubblicato il Blueprint for Action, un piano di azione coordinato nell’ambito della tech policy finalizzato a proteggere la privacy e la sicurezza dei consumatori, dei minori, delle famiglie e a salvaguardare il futuro del Paese dai poteri crescenti delle Big Tech.

Le Linee Guida riflettono i risultati di sondaggi e consultazioni di appartenenti sia al partito repubblicano che a quello democratico e di elettori indipendenti, condotti da organizzazioni professionali alla fine dell’estate del 2021. I risultati di queste consultazioni e di questi sondaggi hanno dimostrato un forte consenso a sostenere azioni del governo federale a regolazione dell’attività tech. Il 78% dei consultati si dichiara favorevole a una regolazione che imponga alle imprese che trattano dati di sottoporre i dati personali a una forma di consenso ai trattamenti da parte degli interessati secondo lo schema dell’opt-in. Il 75% dei consultati si dichiara convinto che, per tutelare la democrazia americana, sia necessario che gli USA definiscano regole e linee di salvaguardia contro la diffusione on line di contenuti falsi o dannosi. Ancora, il 75% degli intervistati e consultati si dichiara favorevole a una regolazione che, per tutelare bambini e soggetti giovani vieti alle imprese di raccogliere e trattare dati relativi a chi abbia 16 anni o meno.

I punti essenziali del rapporto della Commissione sono:

  • Garantire che tutti i cittadini americani abbiano accesso sostenibile a internet e agli internet services a casa come a scuola e al lavoro;
  • Proteggere tutti i cittadini americani da misappropriation e misuse dei loro dati personali e di quelli dei loro ragazzi (allo stesso tempo si considera fondamentale proteggere gli americani dalla cattiva o carente informazione che minaccia la salute pubblica e una solida democrazia nonché la libertà di speech online che è invece considerata un valore fondante della società americana);
  • Tutti i cittadini americani devono poter accedere a un mercato online delle merci e delle idee che garantisca la sicurezza e la tutela dei consumatori e delle loro scelte nonché la trasparenza, la accessibilità economica, la qualità e la capacità di innovazione del mercato stesso.

A differenza dell’UE, che ha messo al centro dei diritti fondamentali la privacy intesa come tutela dei cittadini dall’uso dei loro dati personali come strumento di controllo e di interferenza con la loro libertà e muovendo da questa prospettiva ha poi sviluppato una forte regolazione UE per i trattamenti dei dati e la protezione delle loro reti di trasmissione, gli USA hanno affidato all’iniziativa privata e alle imprese il ruolo di garantire il massimo sviluppo possibile delle nuove tecnologie, limitando la regolazione soprattutto alla tutela, attraverso le norme sulla concorrenza, della libertà di mercato e di competizione sul mercato.

L’attività della Tech Commission dimostra che il processo in atto sta spingendo i regolatori federali a muoversi verso la concezione della tutela dei dati e dei loro trattamenti come necessità obbligata per tutelare i valori e la società americana anche nella Digital Age.

Tags: PrivacyUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LO STORICO BROWSER INTERNET EXPLORER ARRIVATO AL CAPOLINEA

LO STORICO BROWSER INTERNET EXPLORER ARRIVATO AL CAPOLINEA

1 Febbraio 2023
“CRIMINI ONLINE, SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

“CRIMINI ONLINE, SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

31 Ottobre 2023
Ripristinati treni Svizzera-Milano

Ripristinati treni Svizzera-Milano

24 Giugno 2020
UE, SCATTA LA SORVEGLIANZA SULLE BIG TECH: LA NUOVA STRETTA SU DATI E UTENTI

UE, SCATTA LA SORVEGLIANZA SULLE BIG TECH: LA NUOVA STRETTA SU DATI E UTENTI

26 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra