mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

Via aperta al pagamento delle notizie su Google News: è nata una partnership pluriennale

by Redazione
26 Febbraio 2021
in Copyright
0 0
0
Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Se ne parlava già da tempo, dall’emanazione della nuova direttiva Ue sul Copyright di Maggio 2019, ma fino ad ora accordi concreti non se n’erano visti, salvo eccezioni (Australia e Francia in particolare).
I grandi motori di ricerca sono tenuti, secondo la nuova normativa Ue a sottoscrivere accordi con gli editori di cui indicizzano le notizie, al fine di remunerare questi ultimi sulla base dei ricavi derivanti dall’indicizzazione stessa.

E se fino a qualche tempo fa Google non aveva intenzione di scendere a patti con gli editori, oggi la situazione è diversa. E’ stato siglato un accordo storico tra il colosso di Mountain View e la News Corp di Rupert Murdock, uno dei principali detentori di potere nel mondo dei media. L’accordo prevede una partnership pluriennale in base alla quale Google pagherà gli editori per indicizzare gli articoli nella sezione “Google News”.

Grazie a tale sottoscrizione, mentre in Europa si continua a dibattere, in Australia sono passati ai fatti: dalla concentrazione di potere di Murdoch, che possiede tutti i giornali e le tv australiane che contano e non solo, è scaturita una particolare sensibilità verso il dibattito in atto tra il Parlamento di Canberra e Google.

Così, mentre l’Australia ufficiale della politica puntava la pistola in faccia a Google discutendo una legge che la obbligasse (insieme a Facebook) a pagare i contenuti giornalistici, Rupert si è portato avanti ed ha svuotato le copiose tasche di Big G: la sua News Corp, rivela il Financial Times, ha raggiunto un accordo con il gigante californiano in base al quale riceverà «pagamenti significativi» per i suoi prodotti.

L’intesa, di durata triennale, non si limita al mercato australiano, ma si estende agli altri bastioni dell’impero mediatico di Murdoch, sul quale non tramonta mai il sole: dal Wall Street Journal al New York Post negli Stati Uniti, dal Times al Sun in Gran Bretagna. E comprende altri punti cruciali: lo sviluppo di una piattaforma di abbonamento, la condivisione delle entrate pubblicitarie e «investimenti significativi nel video giornalismo innovativo» che prevedono evidentemente l’inserimento di YouTube, uno dei gioielli di Internet finito tra i tentacoli di Google.

L’importanza di questa notizia è data dal fatto che stabilisce, finalmente, un primo parametro concreto ed apre la strada ad accordi simili tra i colossi americani ed editori di tutto il pianeta. Gli accordi bilaterali, però, non sono probabilmente la strada maestra, perché non tutti hanno il potere di Murdoch: servono leggi che stabiliscano quale percentuale dei profitti di Google e Facebook debba finire ai giornali.

L’accordo è arrivato mentre in Australia veniva approvata una legge dalla Camera dei Rappresentanti che costringe i giganti del web a pagare per il contenuto delle notizie. La legge deve essere ancora approvata al Senato ma rappresenterebbe una pietra miliare importantissima: in sostanza, i colossi del web dovranno pagare gli editori per usare le notizie pubblicate dai giornali.

Google, dal canto suo, aveva già sottoscritto alcuni accordi per la retribuzione: oltre al citato accordo con Murdoch, già nel 2020 aveva firmato una collaborazione con Spiegel Group, in Germania, ed una con Diarios Associados, in Brasile. In ogni caso, come riportato dal Financial Times, le cifre dei nuovi accordi che la società di Mountain View sta stringendo in Australia prevedono somme di gran lunga maggiori, visto che adesso c’è una legge a fare da bilanciere.

Su Facebook la situazione è diversa. Il social network ha deciso di vietare la visualizzazione e la condivisione di notizie australiane e internazionali, proprio per non avere a che fare con questa nuova legge. I vari editori australiani potranno continuare a pubblicare contenuti su Facebook, ma non con link diretti ai loro portali.

Il governo australiano ha reagito con rabbia, anche perché sono state bloccate anche le pagine Facebook ufficiali dei servizi di emergenza, di sanità o di polizia, utilizzate ad esempio per allertare la popolazione in caso di incendi boschivi, cicloni o persino epidemie.
L’amministratore delegato di Facebook Australia dal canto suo, ha comunque da ridire sulla legge perché, a suo dire, fraintende il rapporto tra la piattaforma e gli editori che la utilizzano per dare visibilità ai loro contenuti. La decisione di Facebook è influenzata unicamente dalla legge, e non da un tentativo di mettere i bastoni tra le ruote agli editori.

In tutto ciò si crea probabilmente un precedente che alcuni potrebbero definire “pericoloso”. La mossa dell’Australia potrebbe dare il via ad una serie di provvedimenti in tutto il mondo per tutelare sia gli editori sia i lettori e il modo in cui vengono esposti alle notizie navigando su Google. Una questione senza dubbio spinosa di cui seguiremo l’evolversi nei prossimi mesi.

Tags: Direttiva Ue sul copyrightFacebookGoogleNews Corpremunerazione news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Antitrust avvia una rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità

L’Antitrust avvia una rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità

12 Marzo 2021
ESPLOSIONE DI FAKE NEWS SU X

ESPLOSIONE DI FAKE NEWS SU X

18 Luglio 2024
RIVELARE I PROPRI DATI SENSIBILI IN PUBBLICO NON AUTORIZZA FACEBOOK A USARLI A SUO PIACIMENTO

RIVELARE I PROPRI DATI SENSIBILI IN PUBBLICO NON AUTORIZZA FACEBOOK A USARLI A SUO PIACIMENTO

14 Maggio 2024
ALIBABA ANNUNCIA LA SUA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ALIBABA ANNUNCIA LA SUA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra