giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GOOGLE BARD E MEMORIZZAZIONE DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Quali azioni compiere per proteggere la propria privacy quando si utilizza il chat bot di Google

by Redazione
20 Novembre 2023
in Ai, Etica AI, Privacy
0 0
0
GOOGLE BARD E MEMORIZZAZIONE DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un mese dopo che OpenAI ha lanciato l’ormai celebre ChatGPT, Google ha presentato Google Bard, un chat bot basato sull’intelligenza artificiale in grado di imitare una conversazione tra persone.

Con l’ultimo aggiornamento Google Bard si arricchisce di nuove funzioni, che lo rendono uno strumento capace di supportare gli utenti in modo ancora più pratico. Infatti, adesso il chat bot puo’ fare ordine tra i file Google Docs, ritrovare vecchi messaggi nella casella Gmail e passare in rassegna tutti video di YouTube.

Come per tutti i chat bot, anche le conversazioni con Google Bard vengono tracciate, registrate e in seguito impiegate per addestrare l’intelligenza artificiale che sta alla base del funzionamento del chat bot. Questo pone la questione della tutela della privacy dei dati che gli utenti condividono con Google Bard.

Con alcuni semplici accorgimenti, gli utenti possono proteggere i propri messaggi e avere anche un certo controllo sulle informazioni che vengono condivise con il chat bot (inclusi, per esempio, i dati di localizzazione), senza per questo rinunciare alle funzionalità offerte dal sistema.

Le impostazioni predefinite di Google Bard prevedono la memorizzazione di ogni interazione con il chat bot. Per un massimo di 18 mesi, quindi, Google salva non solo le richieste dell’utente, ma anche la sua posizione approssimativa, l’indirizzo ip e qualsiasi indirizzo fisico collegato all’account. Se questa impostazione predefinita viene lasciata attiva, qualsiasi conversazione svoltasi con il chat bot puo’ essere selezionata e sottoposta al controllo di un esaminatore umano.

Gli utenti che desiderano tutelare la propria privacy possono accedere alla scheda Attività di Google Bard e bloccare il salvataggio automatico delle attività, cancellando anche tutte le interazioni che hanno avuto con il chat bot. Fatto questo, le nuove conversazioni non saranno sottoposte a revisione umana, ma non sarà più possibile utilizzare le estensioni che collegano il chat bot a Gmail, YouTube e Google Docs.

Per evitare questa “restrizione”, un’alternativa è eliminare manualmente le interazioni, ma in questo modo i dati saranno rimossi dai server di Google soltanto se e quando l’azienda deciderà di eliminarli. Le conversazioni che vengono sottoposte a una revisione umana non presentano le informazioni di identificazione personale, ma possono rimanere memorizzate nei server di Google fino a 3 anni, anche se un utente ha provveduto a cancellarle manualmente dalla scheda delle attività di Google Bard.

Inoltre, qualsiasi conversazione che viene condivisa con amici o colleghi puo’ essere indicizzata da Google Search. Stando così le cose, per preservare la propria privacy gli utenti devono sapere come rimuovere i link delle conversazioni che hanno condiviso con i loro contatti. Accedendo alla sezione delle impostazioni, è possibile selezionare i link pubblici e cliccare sull’icona del cestino per interromperne la condivisione online.

Per la privacy delle e-mail, Jack Krawczyk, product lead di Google per Bard, ha spiegato che “dando a Google Bard la possibilità di riassumere ed estrarre i contenuti da Gmail e da Google Docs, abbiamo fatto un ulteriore passo avanti. Ma indipendentemente dalle impostazioni attivate, la vostra e-mail non sarà mai letta da un altro essere umano”. Tuttavia, non è chiaro come Google utilizzi i dati e le interazioni degli utenti per addestrare l’algoritmo.

Per quanto riguarda invece i dati relativi alla localizzazione, gli utenti di Google Bard possono scegliere se condividere o meno la propria posizione precisa. Il punto è che, anche quando la scelta è “no”, il chat bot sa comunque dove si trovi l’utente. Infatti, all’interno di una pagina di supporto Google si legge: “I dati sulla posizione vengono sempre raccolti se utilizzi Bard affinché il servizio possa darti una risposta pertinente alla tua query”. Il chat bot, quindi, memorizza l’indirizzo ip, che rivela la posizione generale e tutti gli indirizzi personali salvati nell’account Google.

 

Una pratica non inusuale per le grandi aziende tecnologiche, infatti anche Google Search traccia gli indirizzi ip dei propri utenti per conoscerne la posizione e rispondere alle ricerche relative alle attività o agli esercizi commerciali vicini.

 

M.M.

Tags: Dati personaliGoogle Bardprivacy online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA

L’ALGORITMO DELL’UGUAGLIANZA

19 Febbraio 2025
COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

16 Giugno 2022
VIETATO AI MINORI IL FILM SUL DELITTO DEL CIRCEO

VIETATO AI MINORI IL FILM SUL DELITTO DEL CIRCEO

12 Ottobre 2021
INTESA SANPAOLO E NEXTALIA LANCIANO UNA NUOVA SOCIETÀ PER IL DIGITAL LEARNING

INTESA SANPAOLO E NEXTALIA LANCIANO UNA NUOVA SOCIETÀ PER IL DIGITAL LEARNING

10 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra