Quando si accede a Google Maps, capita spesso che si presti attenzione alle recensioni lasciate dai visitatori ad un determinato luogo che si è intenzionati a visitare. In base al punteggio osservabile sulla schermata, si può intuire quanto i precedenti utenti abbiano gradito o meno la qualità del posto in questione. A volte, però, queste valutazioni possono essere ingannevoli e non rilasciate da persone reali.
Per tutelarsi contro questo fenomeno, Google ha deciso di impiegare il proprio sistema di IA Gemini per scovare le frodi e cancellare immediatamente i commenti falsi. Con tale sistema, l’azienda mira a limitare il più possibile gli inganni nei quali gli utenti potrebbero cadere vedendo, per esempio, una recensione a cinque stelle per un luogo che, nella media, ha punteggi decisamente più bassi.
Sotto la lente di ingrandimento del colosso dei motori di ricerca sono finite anche tutte quelle anomalie legate al profilo di alcuni luoghi. Ad esempio, Gemini individua facilmente se, all’improvviso, un’attività ha cambiato completamente la propria identità, passando da un servizio specifico ad un altro assolutamente non conforme al precedente.
Solo nel 2024, come riportato dallo stesso Google, sono state centinaia di milioni le recensioni e in generale i contenuti cancellati da Maps. In questo campo, l’IA risulta uno strumento assai efficace per individuare nel minor tempo possibile ogni tipo di anomalia, per restituire sull’applicazione un quadro il più fedele possibile alla realtà.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!