sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GOOGLE TIENE A BADA LE RECENSIONI SU MAPS GRAZIE ALL’IA

Il servizio di Gemini ha aiutato, nell'ultimo anno, ad individuare e rimuovere contenuti ingannevoli sull'applicazione dedicata agli spostamenti e che include anche la valutazione dei luoghi visitati dagli utenti

by Redazione
17 Aprile 2025
in Ai, Tecnologie
0 0
0
GOOGLE TIENE A BADA LE RECENSIONI SU MAPS GRAZIE ALL’IA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando si accede a Google Maps, capita spesso che si presti attenzione alle recensioni lasciate dai visitatori ad un determinato luogo che si è intenzionati a visitare. In base al punteggio osservabile sulla schermata, si può intuire quanto i precedenti utenti abbiano gradito o meno la qualità del posto in questione. A volte, però, queste valutazioni possono essere ingannevoli e non rilasciate da persone reali.

Per tutelarsi contro questo fenomeno, Google ha deciso di impiegare il proprio sistema di IA Gemini per scovare le frodi e cancellare immediatamente i commenti falsi. Con tale sistema, l’azienda mira a limitare il più possibile gli inganni nei quali gli utenti potrebbero cadere vedendo, per esempio, una recensione a cinque stelle per un luogo che, nella media, ha punteggi decisamente più bassi.

Sotto la lente di ingrandimento del colosso dei motori di ricerca sono finite anche tutte quelle anomalie legate al profilo di alcuni luoghi. Ad esempio, Gemini individua facilmente se, all’improvviso, un’attività ha cambiato completamente la propria identità, passando da un servizio specifico ad un altro assolutamente non conforme al precedente.

Solo nel 2024, come riportato dallo stesso Google, sono state centinaia di milioni le recensioni e in generale i contenuti cancellati da Maps. In questo campo, l’IA risulta uno strumento assai efficace per individuare nel minor tempo possibile ogni tipo di anomalia, per restituire sull’applicazione un quadro il più fedele possibile alla realtà.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: GeminiGoogleGoogle MapsIAMapsrecensioni maps
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GLI ITALIANI USANO SEMPRE DI PIÙ LA RETE PER COMPRARE BENI E SERVIZI

GLI ITALIANI USANO SEMPRE DI PIÙ LA RETE PER COMPRARE BENI E SERVIZI

6 Settembre 2024
CHATGPT HA SCRITTO IL SUO PRIMO ARTICOLO SCIENTIFICO

CHATGPT HA SCRITTO IL SUO PRIMO ARTICOLO SCIENTIFICO

21 Luglio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIURISPRUDENZA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIURISPRUDENZA

17 Dicembre 2024
CYBERSECURITY, GLI INDIRIZZI MAIL DEI SOLDATI UCRAINI SONO STATI HACKERATI

CAMPANIA, APERTI DUE CENTRI PER I PROFUGHI UCRAINI

8 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra