mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

L’app mette a disposizione alcuni strumenti per evitare abusi di questo tipo

by Redazione
23 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo il funzionamento dell’app di messaggistica WhatsApp, chiunque sia in possesso del numero di telefono di un’altra persona, può aggiungere quest’ultima ad un gruppo. E spesso l’amministratore non si preoccupa di chiedere prima il permesso ai contatti che intende aggiungere. In certi casi chi aggiunge persone ad un gruppo senza il loro permesso può essere sanzionato per violazione della privacy.

Prima di procedere legalmente è bene sapere che vi sono delle impostazioni previste dalla privacy dell’app per evitare questi inconvenienti. Infatti, se di default chi ha il numero di cellullare di un’altra persona, la può aggiungere ad un gruppo, nelle impostazioni dell’app troviamo il tasto “I miei contatti” che consente di aggiunge ad un gruppo solo agli utenti che sono presenti nella vostra rubrica, impedendo così di farlo ad altri semplicemente per il fatto che sono riusciti ad ottenere il vostro numero. La seconda opzione “I miei contatti eccetto…” permette invece di fare un’ulteriore selezione tra i numeri che avete in rubrica, perché in pratica potete “bannare” quelli a cui non desiderate in alcun modo dare la possibilità di inserirvi a loro piacimento in qualche gruppo.

Quando chi desidera aggiungervi a un gruppo di WhatsApp non è un utente privato, bensì un’azienda o un qualsiasi altro operatore che persegue scopi commerciali o professionali, si applicano integralmente le prescrizioni del Gdpr e può farlo solo se prima gli avete esplicitamente espresso il vostro consenso.

Questo è ciò che è successo ad un ex membro di una società sportiva spagnola che, nonostante non fosse più iscritto al club da dieci anni, nel dicembre del 2020 si era comunque visto includere in un gruppo su WhatsApp in cui venivano condivisi contenuti utili per i frequentatori del centro sportivo. Anche se probabilmente era stato ritenuto che fosse rimasto un “simpatizzante” della società sportiva, non avendo dato alcuna autorizzazione, il gesto lo ha indispettito a tal punto da rivolgersi all’autorità controllo nazionale per la protezione dei dati personali (AEPD), la quale ha inflitto una sanzione di 4.000 euro alla società sportiva.

Come si legge nel provvedimento, le violazioni contestate dal Garante della Privacy iberico riguardano nello specifico la riservatezza e l’adeguatezza delle misure di sicurezza richieste dall’art.32 del Regolamento, l’illiceità del trattamento ai sensi dell’art. 5 per aver conservato i dati dell’utente per ben dieci anni oltre la cessazione dell’iscrizione al club sportivo, e ovviamente l’art. 6 per l’assenza del consenso dell’interessato.

Tags: WhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’AI

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’AI

9 Giugno 2025
LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

7 Aprile 2023
È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI

È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI

9 Luglio 2021
E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

7 Ottobre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra