mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

Con l’ascesa dell’AI generativa, il diritto all’oblio rischia di svanire: chatbot rielaborano vecchi dati anche dopo la deindicizzazione dai motori di ricerca

by Redazione
5 Giugno 2025
in Ai, Diritto all’oblio
0 0
0
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2014 la Corte di giustizia europea aveva segnato una svolta storica: per la prima volta, era stato riconosciuto il diritto all’oblio nel mondo digitale. Una sentenza che permetteva di richiedere la rimozione dai motori di ricerca di contenuti non più rilevanti o lesivi alla reputazione. Un traguardo giuridico che sembrava poter bilanciare la memoria infinita del web con il diritto alla reintegrazione sociale. Ma oggi, con l’arrivo dei chatbot basati su intelligenza artificiale, quello che sembrava un diritto consolidato rischia di tornare un’illusione.

Il problema nasce dalla natura stessa dell’Intelligenza Artificiale generativa: i modelli come ChatGPT, Gemini o Deepseek non funzionano come un motore di ricerca, che aggiorna in tempo reale le proprie fonti, ma si basano su dataset statici, spesso risalenti al 2023 o al 2024. Le informazioni cancellate da Google potrebbero quindi riemergere nelle risposte di un chatbot, se erano presenti nei dati di addestramento.

Due casi lo dimostrano. Un imprenditore edile assolto in tribunale ha scoperto che il suo nome continuava a essere associato a vicende giudiziarie su alcuni chatbot. Stessa sorte per un manager assolto da un’accusa di turbativa d’asta. In entrambi i casi, nonostante la deindicizzazione, l’AI ha riportato i fatti come se fossero ancora attuali.

Il vero cortocircuito è che i contenuti ritenuti non più rilevanti per la società vengono archiviati dai motori di ricerca, ma continuano a vivere, in forma sintetica, ricombinata e apparentemente autorevole, nei modelli linguistici. E gli utenti, ignari del funzionamento di queste tecnologie, rischiano di prendere per vere informazioni superate o distorte.

Il diritto all’oblio si fonda sull’idea che le persone possano emanciparsi dal proprio passato digitale, ma l’AI ha creato quello che sembra un loop temporale. Allora, chi proteggerà la nostra memoria dal suo ricordo? Servono strumenti, regole e consapevolezza per impedire che la tecnologia ribalti conquiste civili già acquisite, prima che a farne le spese sia la memoria della giustizia.

 

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: AIChatbotdirittoalloblio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

YOUTUBE RIMUOVE I VIDEO CON VOCI O IMMAGINI GENERATE DA AI

YOUTUBE RIMUOVE I VIDEO CON VOCI O IMMAGINI GENERATE DA AI

8 Luglio 2024
IL RAPPORTO CON LA GENAI

IL RAPPORTO CON LA GENAI

22 Luglio 2024
ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA CONTRO GOOGLE

ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA CONTRO GOOGLE

29 Luglio 2024
Torna il “Panettone sospeso”, quest’anno destinato a Milano Aiuta e a Casa Jannacci

Torna il “Panettone sospeso”, quest’anno destinato a Milano Aiuta e a Casa Jannacci

8 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra