giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

I MINORI POSSONO RICHIEDERE AL GARANTE LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI OFFENSIVI ONLINE

La legge 71/2017 consente ai minori che hanno già compiuto 14 anni di chiedere l’oscuramento, la rimozione o il blocco di contenuti a loro riferiti diffusi per via telematica, che ritengono essere atti di cyberbullismo

by Redazione
1 Marzo 2024
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
I MINORI POSSONO RICHIEDERE AL GARANTE LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI OFFENSIVI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per bullismo ordinariamente si intendono tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione messe in atto da parte di un bambino, di un adolescente o di un gruppo di persone nei confronti di un’altra persona percepita come più debole.

Di nuova generazione è invece il fenomeno del cyberbullismo, una forma di bullismo esercitato online da una persona o un gruppo di persone, che si avvale di varie forme di contatto elettronico, ossia le diverse modalità offerte dai nuovi media, soprattutto dai social network.

Se il bullismo è tradizionalmente inteso come una forma di prevaricazione, singola o di gruppo, che implica un rapporto diretto tra il bullo e le vittima, il fenomeno del cyberbullismo ha confini molto più estesi.

Secondo quanto riportato dagli esperti di Telefono azzurro, il cyberbullismo ha, se possibile, effetti psicologici ancora più devastanti rispetto al bullismo. Nella dimensione virtuale, infatti, le immagini e i commenti utilizzati per compiere atti di cyberbullismo spesso non possono essere cancellati o, se eleminati, hanno comunque raggiunto una diffusione estesa e incontrollata.

La legge 71/2017, recante disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, ha affrontato il delicato tema del cyberbullismo introducendo nuove disposizioni.

La legge consente ai minori che hanno già compiuto 14 anni di chiedere l’oscuramento, la rimozione o il blocco di contenuti a loro riferiti diffusi per via telematica, che ritengono essere atti di cyberbullismo.

Nel caso in cui il titolare del trattamento, il gestore del sito internet o del social media all’interno del quale sono pubblicati tali contenuti non soddisfi la richiesta, l’interessato può rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali, che entro 48 ore si attiva sulla segnalazione.

Tali segnalazioni vanno inoltrate all’Autorità attraverso un modello disponibile su www.garanteprivacy.it/cyberbullismo, all’indirizzo e-mail:  cyberbullismo@gdpr.it

C.L.

Tags: Autorità Garante della privacyCyberbullismotutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CLAUDE SFIDA CHATGPT ANCHE A SCUOLA: ANTHROPIC LANCIA CLAUDE FOR EDUCATION

CLAUDE SFIDA CHATGPT ANCHE A SCUOLA: ANTHROPIC LANCIA CLAUDE FOR EDUCATION

15 Aprile 2025
Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

23 Febbraio 2021
LA REALTA’ VIRTUALE TATTILE

LA REALTA’ VIRTUALE TATTILE

27 Giugno 2023

Tutti uniti contro l’infodemia

8 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra