sabato, 30 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

Quelli sui colossi del web superano di gran lunga gli investimenti effettuati sulla tv e sui media tradizionali

by Redazione
23 Febbraio 2021
in Pluralismo e concorrenza
0 0
0
Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pandemia ha accelerato una tendenza iniziata con l’avvento di Internet, che oggi incalza più che mai: le grandi e piccole imprese investono sempre più soldi per pubblicare e pubblicizzare i propri annunci sulle piattaforme social e sui motori di ricerca invece che sulla Tv e sui giornali.

Grazie ai dati forniti da Nielsen sull’anno 2020, si evidenzia come la pubblicità digitale su piattaforme come Google e Facebook abbia superato per la prima volta la spesa per i media tradizionali. I dati infatti regalano l’istantanea di un mutamento al vertice che appare come la quintessenza di un cambiamento dei tempi con cui il mondo dei media inevitabilmente sta facendo i conti.

Risultato: 3.280 miliardi di euro raccolti sul digital (41,9% del mercato e con un dato annuo sceso del 2,1%) e 3.252 miliardi della Tv (41.6% di quota con calo annuo del 9,5%).

Il mese di Dicembre, che in generale è andato bene con raccolta a +3.8%, altro non ha fatto che aumentare la forbice fra i due mezzi, salita dai 10 milioni scarsi di Gennaio-Novembre 2020 ad oltre 28 milioni di euro. Lo spostamento storico della quota di mercato è stato accelerato dall’emergenza da Coronavirus e si prevede che nei prossimi anni il marketing digitale rappresenterà oltre la metà del settore della pubblicità globale.

«La rivoluzione digitale nel marketing è in atto da inizio millennio, da quando Internet rappresentava meno del 2% della spesa, ed ha trasformato il mercato pubblicitario con un ritmo che supera di gran lunga l’avvento della televisione nel 20 ° secolo», spiega il Financial Times. Una tendenza che in questi mesi di emergenza ha amplificato la propria area di influenza, rendendo meno doloroso per i suoi bilanci lo shock economico che sta colpendo l’economia mondiale.

«Negli ultimi tre mesi abbiamo assistito a tre anni di accelerazione digitale», ha dichiarato Johnny Hornby, fondatore di “The & Partnership”, al Financial Times. «Ciò si è manifestato in massicci aumenti delle persone online e massicci aumenti negli acquisti online, la maggior parte dei quali non invertirà la rotta per un ritorno ai canali tradizionali».

La spesa delle piccole imprese, inoltre, è una parte sempre più importante del mercato pubblicitario. E proprio queste aziende sono le «principali consumatrici della pubblicità digitale, per un valore di spesa al di sopra del 50% del totale», ha dichiarato Brian Wieser, responsabile della business intelligence di GroupM.

Oltre i due terzi della pubblicità su Facebook e Google, durante il periodo di emergenza, sono stati finanziati da realtà locali, in quanto «le piccole imprese hanno abbracciato il marketing digitale e la pubblicità per la prima volta durante il blocco solo per mantenere viva l’attività».

Il motivo di questo cambio di strategia è da rinvenire nelle limitazioni imposte a causa della pandemia, per cui le aziende hanno cercato di ridurre i costi e passare ad un marketing online più economico, più mirato agli acquisti piuttosto che alla promozione dei marchi.

A gravare sui bilanci dei media tradizionali, inoltre, non è solo il potere d’acquisto ma anche il comportamento dei consumatori. «Il commercio digitale è enorme e molti settori che in precedenza avevano una bassa penetrazione, come le aziende di prodotti di consumo, vedranno questa come un’opportunità non solo per vendere direttamente ma anche per acquisire dati sui consumatori», ha affermato al giornale Christine Removille, ex presidente dell’agenzia pubblicitaria Carat.

«E’ stato un anno atipico», afferma Alberto Dal Sasso (Nielsen), «dove si sono bruciati in totale 968 milioni di euro».  La speranza è che la diffusione a macchia d’olio del digitale non colpisca ancor di più il settore radiotelevisivo e non lo distrugga più di quanto non abbia già fatto.

Tags: ambiente digitaleFacebookGooglemedia classiciPubblicitàsocial mediatelevisione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH
Pluralismo e concorrenza

NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

7 Settembre 2023
AIUTI ALL’EDITORIA, VIA LIBERA DELL’UE
Pluralismo e concorrenza

AIUTI ALL’EDITORIA, VIA LIBERA DELL’UE

1 Agosto 2023
WHISTLEBLOWING, LA NUOVA NORMATIVA A TUTELA DEI SEGNALANTI
Pluralismo e concorrenza

WHISTLEBLOWING, LA NUOVA NORMATIVA A TUTELA DEI SEGNALANTI

10 Luglio 2023
LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI
Pluralismo e concorrenza

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

8 Giugno 2023
MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD
Pluralismo e concorrenza

MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD

5 Maggio 2023
L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE
Copyright

L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE

2 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
Bonus taxi 2021, da oggi agevolazioni per cittadini in difficoltà o con patologie nel Comune di Milano

Bonus taxi 2021, da oggi agevolazioni per cittadini in difficoltà o con patologie nel Comune di Milano

10 Maggio 2021
LA LOMBARDIA FINANZIA I BORGHI STORICI

LA LOMBARDIA FINANZIA I BORGHI STORICI

17 Novembre 2021
PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

7 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LUNEDÌ 16 OTTOBRE A MILANO PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 29 Settembre 2023
  • LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO 29 Settembre 2023
  • CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE 29 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}