domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

Davanti a straordinarie promesse di produttività emerge un interrogativo cruciale: siamo davvero pronti a condividere lo spazio con qualcosa che cammina e reagisce, ma che non è umana?

by Redazione
26 Giugno 2025
in Ai, Tecnologie
0 0
0
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’evoluzione di robot umanoidi come Digit sta aprendo la strada a un nuovo modo di concepire il lavoro umano, in cui entra in gioco una questione fondamentale: gli standard di sicurezza.

Digit è un robot dotato di gambe che riescono a flettersi all’indietro, ma nonostante le sue capacità fisiche questo robot presenta ancora dei difetti, tra cui uno scarso equilibrio. Dopo essere stato ripreso mentre cadeva infatti, sono state sollevate numerose perplessità circa i rischi fisici e psicologici di affiancare robot umanoidi agli esseri umani. Il rischio fisico non si limita alle cadute, ma pensiamo ad esempio al contatto involontario di una delle pesanti braccia robotiche con una parte sensibile del corpo umano.

La stabilità fisica di questi robot risulta pertanto la principale criticità che devono affrontare i ricercatori dell’IEEE Humanoid Study Group, un consorzio internazionale impegnato nello sviluppo di nuovi standard di sicurezza per i robot umanoidi.

I ricercatori, che sostengono la necessità di una regolamentazione specifica, spiegano che il motivo per cui i robot come Digit sono progettati con sembianze umane sia semplice: devono operare nei nostri spazi. Per farlo in sicurezza però questi robot devono prima di tutto riuscire rimanere in piedi, e proprio di questo aspetto si sta occupando l’Agility Robotics.

Poiché ogni azienda potrebbe affrontare il problema a proprio modo, risulta necessaria una standardizzazione delle regole nel campo della robotica, il cui scopo non sia limitare la creatività progettuale, ma garantire un livello minimo di sicurezza condiviso da tutte le imprese del settore.

Un altro aspetto che risulta essere centrale è quello legato al fattore psicologico: dato che gli umanoidi ci assomigliano tendiamo a proiettare su di loro aspettative umane che potrebbero trarci in inganno. Al fine di limitare questi rischi i ricercatori dell’IEEE si raccomandano che gli standard di regolamentazione includano valutazioni di sicurezza emotiva e linee guida per evitare alienazione psicologica.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: cooperazioneregolamentazionerobot
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL MANIFESTO DI ANITEC-ASSINFORM SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL MANIFESTO DI ANITEC-ASSINFORM SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Marzo 2024
L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO

L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

7 Marzo 2022
IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO

25 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra