sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

Sempre più Stati stanno adottando sistemi di identità digitale, cercando di garantire sicurezza nell'accesso ai servizi per i cittadini, di incrementare la fiducia dei cittadini e di incentivare un rapido processo di digitalizzazione

by Redazione
13 Novembre 2025
in Privacy, Security, Tecnologie
0 0
0
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obiettivo che molti Stati stanno cercando di raggiungere per giungere “al culmine” della digitalizzazione è l’introduzione di sistemi di identità digitali che permettano ai cittadini di accedere a numerosi servizi online in sicurezza e che rispettino le normative, come l’AI Act. Tra questi paesi è da ricordare l’Italia: infatti, dal 2016 ha adoperato il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), consentendo l’accesso ai cittadini a numerosi servizi online riguardanti diversi settori (istruzione, sanità, finanza…). Nonostante garantisca un determinato livello di sicurezza e di accessibilità ai servizi, ci sono ancora degli aspetti da trattare: cambiare il modello di fornitura, con l’introduzione di costi per il rilascio o il rinnovo delle credenziali; il rischio di frodi digitale attraverso furto d’identità, documenti falsi o identità sintetiche; incrementare la fiducia dei cittadini, favorendo una maggiore protezione della privacy.

Nel panorama europeo e internazionale, tra i paesi che hanno adottato queste misure emergono: l’Estonia con e-Residency; la Danimarca con MitID; la Nuova Zelanda con Real-Me; Singapore con SignPass; La Germania con l’eID; Il Messico con INE; Il Portogallo con la Chave Movél Digital e la Spagna con la FNMT.

A fare modello per questi sistema di identità digitale è Veridas, un sistema sicuro e conforme alla normative introdotto nel contesto europeo. Questa tecnologia si basa su sistemi di biometria facciale, di controllo documentale e di rilevamento di frodi per assicurare procedure rapide, sicure e conformi. Gli elementi fondamentali di questo sistema sono il rapido accesso da qualsiasi dispositivo; le tecnologie biometriche avanzate e sistemi antifrode intelligenti in grado di rilevare deepfake, documenti contraffatti; l’automazione permette di avere costi contenuti e una semplificazione dei processi, limitando la necessità di integrazioni; la piena conformità agli standard europei e l’assicurazione di garanzia di protezione della privacy e dei dati.

Lo scopo di queste tecnologie è incrementare i livelli di sicurezza, di inclusione, di efficienza nei meccanismi digitali.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

 

Tags: identità digitalesicurezza dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE
Ai

LE ALLUCINAZIONI DELL’AI: UN PROBLEMA NON DEL TUTTO RISOLVIBILE

10 Novembre 2025
LA DIPENDENZA DA TIKTOK
Salute

LA DIPENDENZA DA TIKTOK

10 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE

21 Marzo 2023
DIGITAL MARKETING SENZA COOKIE

DIGITAL MARKETING SENZA COOKIE

13 Gennaio 2022
INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE

INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE

4 Dicembre 2023
Fake news e Covid: Social network in prima linea nel contrasto alla disinformazione

Fake news e Covid: Social network in prima linea nel contrasto alla disinformazione

18 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra