giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

Tanti sono i cambiamenti che si stanno verificando nel nostro mondo con la nascita delle tecnologie intelligenti e protagonista del processo di ridefinizione del panorama del lavoro sarà l’ibridazione delle competenze umane con l’Intelligenza Artificiale

by Redazione
16 Ottobre 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle cose che negli ultimi decenni sta preoccupando l’uomo è l’essere sostituiti dalle nuove tecnologie, soprattutto nel lavoro. Un timore che per molti sembra diventare realtà. Infatti, la nuova frontiera che si sta cercando di raggiungere nel settore professionale è quella di riuscire a far collaborare efficacemente l’uomo con le tecnologie intelligenti, senza che il secondo vada a sostituire le capacità umane. Lo strumento fondamentale e necessario, in termini evolutivi, in questo processo è l’ibridazione delle competenze soft (come empatia, pensiero critico e leadership) e hard skills (programmazione, analisi dei dati) con l’AI.

Questo equilibrio tra le competenze umane e le competenze della macchina si sviluppa su tre dimensioni: la collaborazione aumentata (l’AI aiuta nel prendere decisioni, nel migliorare la produttività), la responsabilità condivisa (l’uomo è responsabile eticamente dell’uso dell’AI) e l’apprendimento continuo (l’ibridazione richiede orientamento alla formazione alla sperimentazione).

L’integrazione dell’AI nel lavoro sta crescendo rapidamente, tanto che da alcuni studi è emerso che il 60% delle aziende europee ha almeno una soluzione AI.

Le conseguenze di questa integrazione non riguardano solo le modalità pratiche, ma anche modelli di leadership, processi di selezione, i percorsi di sviluppo professionale e la nascita delle competenze ibride come nuovo capitale umano. Per evitare l’insorgere di problemi nel nuovo panorama lavorativo, le aziende devono, dunque, impegnarsi a favorire tre elementi fondamentali: interdisciplinarietà, agilità cognitiva e inclusività tecnologica.

Negli ultimi decenni l’evoluzione del mondo dal punto di vista tecnologico  sta subendo una rapida accelerazione, che risulta difficile rallentare e contrastare. Bisogna, però, ricordare che dietro ciascuna macchina vi è l’uomo e che quest’ultimo con la sua natura unica e capacità non potrà essere sostituito in tutto da ciò che  costruisce. Il risultato di questa collaborazione darà origine ad un mondo unico fatto di umanità e artificialità.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIfuturoLavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Italia

LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE COMUNICAZIONE COSTRUTTIVA

MILANO, SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE COMUNICAZIONE COSTRUTTIVA

24 Ottobre 2024
INFORMAZIONE, LE RIFORME NECESSARIE

INFORMAZIONE, LE RIFORME NECESSARIE

23 Novembre 2022
DARIO AMODEI PROPONE IL “PULSANTE DI DIMISSIONI” PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DARIO AMODEI PROPONE IL “PULSANTE DI DIMISSIONI” PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

19 Marzo 2025
PNRR, LA COMMISSIONE EUROPEA DÀ L’OK PER LA PRIMA RATA DI FINANZIAMENTI

PNRR, LA COMMISSIONE EUROPEA DÀ L’OK PER LA PRIMA RATA DI FINANZIAMENTI

4 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra