mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY

Se con l’avvento della tecnologia ed i primi social network proteggere la propria privacy era diventato più complicato, quali maggiori rischi comporterà la nascita del metaverso?

by Redazione
22 Febbraio 2023
in Privacy
0 0
0
IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’affermarsi della società dell’informazione mostrare le nostre identità online è diventata una pratica all’ordine del giorno. Dopo diversi anni passati a mostrarci sui social, siamo diventati più o meno consapevoli dei molti rischi che questo comporta e di come la nostra privacy possa essere violata in maniera molto più semplice rispetto ad una quindicina di anni fa.

Oggi però la nostra privacy deve fare i conti anche con il mondo del metaverso. Nell’era delle realtà virtuali ed aumentate la tecnologia penetra la realtà come non mai; difatti le caratteristiche individuali possono tranquillamente essere scisse e fatte confluire in diverse banche dati.

Ormai siamo abituati a pensare ad Internet come un mondo non privo di pericoli ma con il quale siamo perfettamente in grado di convivere. Infatti, senza le sue funzioni non saremmo più in grado di svolgere molte attività considerate scontate: chattare con amici e parenti lontani, fare acquisti online, cercare lavoro, inviare candidature, cercare informazioni e molto altro. Internet è ormai il nostro braccio destro.

La tecnologia però compie passi da gigante e ci porta a confrontarci con il tanto discusso ‘’metaverso’’. All’interno di questo mondo, oltre che compiere azioni, possiamo anche ricreare la nostra seconda identità: l’identità digitale. Ovviamente ogni utente continua ad avere il controllo di se stesso, ma i rischi del metaverso non vanno sottovalutati. La possibile violazione della nostra privacy potrebbe consistere in elementi informativi come nome e indirizzo, ma anche più immersivi, come il nostro aspetto fisico, le nostre abilità o proprietà.

Nel metaverso esiste infatti la possibilità di sviluppare nuove forme di economia, attività commerciali come la creazione e la vendita di proprietà.

Si tratta senza dubbio di aspetti interessanti dell’innovazione tecnologica che ovviamente attirano l’attenzione di molti. Soddisfare la nostra curiosità non sarebbe un crimine, ma bisogna ricordarsi che trattandosi di un nuovo ‘’mondo’’ è necessario utilizzare le giuste accortezze prima di immergersi. È necessario essere ben consapevoli dei propri diritti riguardanti la privacy per evitare il rischio di furti di identità o il tracciamento di dati personali.

Se da un lato la tecnologia è riuscita a diminuire sempre di più la solitudine, dall’altro lato è fondamentale che sia lei stessa ad offrire i mezzi per proteggerci dall’invasione involontaria dei nostri spazi personali. Ogni individuo quindi, oltre a prestare una personale attenzione, deve disporre dei mezzi per controllare le informazioni intime che altri potrebbero aver intercettato.

 

(G.S)

Tags: InnovazionemetaversoPrivacytecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Imprese: è nato il nuovo progetto Federated Innovation

Imprese: è nato il nuovo progetto Federated Innovation

24 Febbraio 2021
META E LA CONDIVISIONE DI CONTENUTI TERRORISTICI

META E LA CONDIVISIONE DI CONTENUTI TERRORISTICI

30 Gennaio 2025
Emilia-Romagna: al via il Fondo per le imprese montane per sostenere i processi di ristrutturazione, riqualificazione e riconversione produttiva

Emilia-Romagna: al via il Fondo per le imprese montane per sostenere i processi di ristrutturazione, riqualificazione e riconversione produttiva

16 Luglio 2021
La rivincita degli Over 65

La rivincita degli Over 65

4 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra