martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Emilia-Romagna: al via il Fondo per le imprese montane per sostenere i processi di ristrutturazione, riqualificazione e riconversione produttiva

Una misura innovativa che si inserisce in una cornice di forte impegno da parte della Regione per sostenere i processi di crescita e sviluppo dei territori montani, colmando le distanze centro-periferia. Le domande dal 19 luglio al 16 settembre

by Redazione
16 Luglio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Emilia-Romagna: al via il Fondo per le imprese montane per sostenere i processi di ristrutturazione, riqualificazione e riconversione produttiva
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ripartire dalle imprese e dal lavoro, per una montagna di domani più forte e più attrattiva.
La Regione Emilia-Romagna torna ad investire sull’Appennino, un territorio strategico che interessa il 42% della superficie emiliana e nel quale rientrano 119 Comuni. Un territorio dalle enormi potenzialità, sul quale continuare a puntare per invertire la tendenza rispetto ai rischi di spopolamento e invecchiamento demografico.

Lo fa attivando, per la prima volta, una misura dedicata: un nuovo bando che mette a disposizione delle imprese, nuove o esistenti, fondi per interventi di riqualificazione, ristrutturazione, acquisto e recupero di strutture e spazi produttivi, o per investimenti in macchinari, attrezzature e impianti. Con una corsia privilegiata per quelli che si tradurranno in nuova occupazione. Dunque, imprese più moderne ed efficienti e imprese che danno lavoro. Il bando approvato nell’ultima seduta dalla Giunta regionale si muove su questi due binari e stanzia 2,5 milioni di euro, dei quali potranno beneficiare le nuove imprese o quelle presenti in un Comune montano dell’Emilia-Romagna. Sono ammessi tutti i comparti produttivi, escluso il settore primario, ma compreso quello della trasformazione agroalimentare (entro il limite di 15 addetti).

I contributi, a fondo perduto e nella misura del 70% della spesa ammissibile, sono legati a tre tipi di intervento: riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento di edifici e strutture nelle quali l’imprenditore già svolga la propria attività; acquisto, riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento di edifici e strutture dismesse, nelle quali il beneficiario si impegni a svolgere la propria attività; investimenti in macchinari, attrezzature e relativi impianti. Il contributo complessivo per ciascuna impresa non potrà superare l’importo massimo di 150mila euro, mentre la spesa minima candidata a contributo non dovrà essere inferiore a 25mila euro. Le domande vanno presentate dal 19 luglio al 16 settembre 2021. Entro fine novembre è prevista la pubblicazione della graduatoria con l’assegnazione delle risorse. Il bando verrà pubblicato sul BUR della Regione del 19 luglio.

I progetti verranno valutati sulla base della loro qualità tecnica e della loro qualità economico finanziaria, a cui si aggiungono una serie di punteggi premianti collegati all’impatto occupazionale e al luogo in cui l’impresa ha sede. Queste premialità vengono attribuite in funzione del numero di abitanti, della quota altimetrica del territorio Comunale e di un ulteriore parametro che valuta contemporaneamente la fragilità demografica, sociale ed economica. Sono quindi previsti punti aggiuntivi per i progetti che comportino un impatto occupazionale in incremento e per i progetti presentati da imprese localizzate nei comuni con una popolazione fino a 5mila abitanti, per quelli di imprese con sede in un Comune di alta montagna e per le realtà produttive che operano nei comuni a più alta fragilità di tipo demografico, sociale ed economico.

Un impegno a 360 gradi quello con il quale la Regione ha messo al centro delle sue politiche il rilancio dei territori appenninici. Tra i provvedimenti più recenti: i 20 milioni di euro di cui hanno beneficiato 700 tra giovani coppie e famiglie per l’acquisto o la ristrutturazione di un’abitazione e l’intervento per il “taglio dell’Irap”: l’abbattimento di questa imposta con una progressività fino al 100%, oltre all’azzeramento per tre anni per le realtà di nuovo insediamento di cui nel biennio 2019-2020 hanno beneficiato oltre 13mila tra imprese, artigiani, esercizi commerciali. E ancora, il “Programma straordinario per i territori colpiti dalla pandemia e aree montane e interne” che ha stanziato 14,7 milioni di euro per investimenti nei territori appenninici delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e per le aree interne del Basso Ferrarese. Risorse dal bilancio regionale per coprire fino al 95% del costo dell’intervento e sostenere la ripartenza di aree che, per le loro caratteristiche geografiche, fisiche, socio-economiche, rischiano di pagare un prezzo particolarmente alto alla pandemia.

Tags: EmiliaRomagnamontagnaRipartenzariqualificazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”
Enti pubblici

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

30 Gennaio 2023
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Enti pubblici

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE
Enti pubblici

IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

10 Gennaio 2023
IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA
Enti pubblici

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023
Cittadini

IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023

16 Novembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

PAGAMENTI DIGITALI, I NUMERI DEL RITARDO ITALIANO

20 Aprile 2022
TIKTOK, ARRIVA IL TASTO “NON MI PIACE”

TIKTOK, ARRIVA IL TASTO “NON MI PIACE”

11 Ottobre 2022
MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

20 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}