giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL

La sentenza del 1° giugno 2015 del Tribunale di Roma tra i primi importanti casi di violazione del diritto d’autore sui social

by Redazione
29 Dicembre 2022
in Copyright, Privacy
0 0
0
IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il caso riguardante le “baby cubiste” è stato uno dei primissimi a finire sotto la lente d’ingrandimento delle corti italiane per quanto concerne la violazione del diritto d’autore su un social network.

La vicenda ha visto implicato un noto quotidiano nazionale che aveva pubblicato alcune fotografie che ritraevano giovani cubiste nei locali della movida romana a corredo di un articolo su questo fenomeno di costume.

Dettaglio non da poco l’essersi procurato queste immagini dalla pagina Facebook di un ragazzo di Roma senza aver ricevuto alcuna autorizzazione e senza aver citato l’autore delle stesse.

I genitori del ragazzo (minorenne) sono intervenuti citando in giudizio il giornalista e il direttore del quotidiano e chiedendo il risarcimento del danno per violazione dei diritti d’autore sulle fotografie incriminate.

A loro difesa i convenuti affermavano che dal momento della pubblicazione il titolare dei diritti fosse diventata la piattaforma di Facebook stessa, aggiungendo inoltre che tali fotografie non riportavano le indicazioni richieste dalla legge al fine dell’opponibilità ai terzi.

Con una sentenza del 1° giugno 2015, il Tribunale di Roma ha smentito la possibilità di una piattaforma di appropriarsi dei diritti d’autore di un contenuto pubblicato sulla stessa, che spettavano dunque al ragazzo.

La Corte ha poi riconosciuto le immagini come semplici fotografie, non creative in quanto non presente in alcun modo l’impronta personale del fotografo.

Il quotidiano e il giornalista sono stati riconosciuti colpevoli in quanto sussistente la malafede “individuata nel comportamento gravemente colposo, consistente nella possibilità di conoscere, secondo l’ordinaria diligenza, il titolare dei diritti patrimoniali esclusivi sulle immagini fotografiche riprodotte sul giornale”.

In quanto pubblicate su social network in cui, oltre al nome utente, viene indicata anche la data di pubblicazione, erano stati rispettati inoltre gli oneri previsti dall’art.90 LA, che rendevano i diritti su quelle foto opponibili al quotidiano.

Tags: Diritto d'autorefotografiasentenzasocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRANI. MADRE CONDANNATA A RIMUOVERE FOTO E VIDEO DELLA FIGLIA DA TIK TOK

IN BASILICATA NUOVE ATTIVITA’ PER CELEBRARE LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

17 Novembre 2021
L’INFORMAZIONE E GLI ALTRI «POTERI»

L’INFORMAZIONE E GLI ALTRI «POTERI»

5 Aprile 2024
Oversight Board di Facebook: arrivano le prime sentenze

Oversight Board di Facebook: arrivano le prime sentenze

2 Febbraio 2021
PARADOSSO AI: LA FIDUCIA CRESCE DOVE LA TECNOLOGIA SCARSEGGIA 

PARADOSSO AI: LA FIDUCIA CRESCE DOVE LA TECNOLOGIA SCARSEGGIA 

24 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra