mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA AI E CYBERSECURITY

Secondo il Report “Critical Scalability” pubblicato da Trend Micro nel 2024 aumenteranno i rischi informatici in merito all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale generativa

by Redazione
19 Febbraio 2024
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA AI E CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 2024 si preannuncia un anno difficile per la sicurezza informatica. Con la crescente integrazione della digitalizzazione, le aziende aumentano l’utilizzo di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, il machine learning e il cloud.

Benché queste innovazioni offrano vantaggi significativi per le imprese, esse rappresentano anche nuove possibilità per i criminali informatici. I dirigenti aziendali si troveranno quindi di fronte alla sfida di bilanciare l’adozione delle più recenti tecnologie con la ricerca della sicurezza, ed è con queste premesse che Trend Micro ha presentato l’edizione annuale del suo Report “Critical Scalability”.

Si tratta di uno studio che esamina il panorama della sicurezza informatica e identifica le principali minacce digitali previste per l’anno in corso. Il Report evidenzia l’impatto rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale generativa nel contesto delle minacce informative, nonché l’ascesa di imminenti tecniche di furto di identità sempre più sofisticate.

In particolare, la clonazione vocale sarà al centro delle truffe mirate. In realtà già nel 2023 sono circolati diversi video fake creati con l’Intelligenza Artificiale, e difficilmente riconoscibili in quanto tali, in cui si vedevano inconsapevoli VIP promuovere delle vere e proprie truffe.

Secondo Alessio Agnello, Technical Director di Trend Micro Italia, “Le imprese e le organizzazioni devono superare le tradizionali misure anti-phishing e adottare controlli di sicurezza moderni. Gli strumenti di difesa avanzati affiancano la capacità umana nel rilevare i pericoli e assicurano resilienza contro le tattiche cybercriminali di oggi”.

Per Trend Micro, “sarà essenziale che le aziende adottino un approccio alla sicurezza multidimensionale, basandosi su informazioni affidabili e prospettive avanzate riguardo alle minacce”.

C.L.

Tags: CybersecurityIntelligenza artificialeTrend Micro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FACEBOOK, INVESTITI PIÙ DI 13 MILIARDI DI DOLLARI IN CYBERSECURITY

FACEBOOK, INVESTITI PIÙ DI 13 MILIARDI DI DOLLARI IN CYBERSECURITY

27 Settembre 2021
METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

17 Giugno 2022
CYBERSECURITY, GOOGLE COMPRA MANDIANT PER 5,4 MILIARDI

CYBERSECURITY, GOOGLE COMPRA MANDIANT PER 5,4 MILIARDI

24 Marzo 2022
ANTITRUST, SANZIONI PER GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

ANTITRUST, SANZIONI PER GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

4 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra