venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

In data 21 gennaio 2021 il Parlamento UE, su raccomandazione della Commissione, ha emanato la Direttiva sull’entrata in vigore del diritto alla disconnessione che tutela i lavoratori davanti alle numerose trasformazioni digitali in atto

by Redazione
12 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ultimo biennio è stato caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, la digitalizzazione è stata incrementata con nuovi strumenti che hanno reso possibile il prosieguo delle attività a distanza a seguito della pandemia.

In questo scenario, una categoria particolarmente coinvolta è stata quella dei lavoratori con la diffusione dello smart working che, a fronte dei vantaggi sopracitati, ha portato con sé un aumento del fenomeno dell’iperconnessione, termine coniato da due psicologi canadesi per indicare la continua disponibilità dell’individuo nel ricevere in qualsiasi momenti e-mail, telefonate, messaggi senza più distinzione tra vita privata e impiego lavorativo.

La prima istituzione ad intervenire a tal proposito è stata la Corte di giustizia dell’Unione Europea, la quale ha sottolineato la necessità di tenere separato orario di lavoro e tempo di riposo del singolo dipendente.

Una svolta è stata raggiunta con la Direttiva del gennaio 2021 del Parlamento UE, grazie alla quale è stato introdotto il diritto alla disconnessione, diritto sociale e umano strettamente collegato al benessere e alla salute fisica e mentale dei lavoratori.

Questo concede ai dipendenti la possibilità di spegnere cellulare, computer e non rispondere più a e-mail professionali finito l’orario di servizio senza subire ripercussioni disciplinari o retributive.

Il lavoratore viene così tutelato anche per quanto concerne la propria salute, che l’iperconnessione può mettere a rischio portando a conseguenze come ansia, esaurimento, stress.

Ma qual è la situazione in Europa a seguito di questa Direttiva?

Ad oggi non c’è un’unica norma riconosciuta e applicata da tutti gli Stati membri e pertanto ogni Paese si regola da sé, sebbene si stia lavorando per rendere la proposta una legge vera e propria applicabile senza distinzioni a tutti i lavoratori.

In Italia il tema il diritto alla disconnessione è tutelato grazie all’art.19 della legge n.81/2017 e alla legge n.61/2021 che stabiliscono per i dipendenti in smart working delle fasce orarie “libere” da qualsiasi attività inerente il proprio lavoro.

In rassegna di seguito vediamo alcuni esempi di come la materia viene regolamentata negli altri Paesi europei:

– Germania: ancora nessuna norma vigente sul tema, diritto alla disconnessione garantito da iniziative liberamente attuate da imprese private che concedono la possibilità di scollegarsi ai propri dipendenti;

– Belgio: legge introdotta il 1° febbraio 2022 che riguarda i soli dipendenti del Governo federale;

– Spagna: diritto alla disconnessione riconosciuto dalla giurisdizione spagnola, la legge invita le parti sociali a stipulare contratti collettivi che tengano conto di ciò;

– Francia: non una vera e propria legge esistente ma Accordo Nazionale Interprofessionale del 2013 che suggerisce ai datori di lavoro l’individuazione di periodi di tempo liberi per i propri dipendenti.

Il diritto alla disconnessione è un ottimo modo per aumentare il benessere dei lavoratori impiegati da remoto.

Le risorse da remoto notoriamente hanno meno opportunità di confrontarsi e socializzare rispetto ai colleghi in ufficio. Farle sentire parte integrante dell’organizzazione concedendo loro momenti di relax è una piccola attenzione che aiuta a definire una sana e inclusiva cultura aziendale.

Tags: DirettivaIperconnessionesaluteSmart working
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Sardegna stanzia 2 milioni di euro per finanziare percorsi di riqualificazione professionale

Regione Sardegna stanzia 2 milioni di euro per finanziare percorsi di riqualificazione professionale

19 Luglio 2021
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025
ROMA, INAUGURATO IL PRIMO LICEO DIGITALE IN ITALIA

ROMA, INAUGURATO IL PRIMO LICEO DIGITALE IN ITALIA

11 Ottobre 2022
Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

26 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra