mercoledì, 21 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL DIRITTO D’AUTORE SULLA FOTOGRAFIA

La fotografia è protetta sotto diversi profili dalla c.d. Legge Autore (L. 22 aprile 1941, n.633 – Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio)

by Redazione
29 Dicembre 2022
in Copyright, Privacy
0 0
0
IL DIRITTO D’AUTORE SULLA FOTOGRAFIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Legge Autore (LA) individua tre tipologie nelle quali può essere racchiusa la fotografia: 1) opera fotografica; 2) fotografia “semplice” e 3) fotografia di mera documentazione.

Mentre sono prive di ogni tutela le fotografie di mera documentazione, vale a dire quelle di “scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili” (art.87, secondo comma, LA) poiché in questi casi gli scatti sono caratterizzati dalla assoluta meccanicità del processo di riproduzione.

Vale la pena affrontare un’importante riflessione riguardo il dualismo tra opera fotografica e fotografia semplice. Si ha innanzitutto opera fotografica (o fotografia artistica) laddove lo scatto è caratterizzato dal requisito di creatività, che la giurisprudenza ha individuato nella presenza di alcuni criteri, il più importante dei quali è l’impronta personale del suo autore. Al contrario, la fotografia semplice configura un mero atto riproduttivo della realtà privo di carattere creativo.

La differenza più grande evidenziabile tra le due tipologie riguarda la durata della tutela del diritto d’autore: l’opera fotografica gode infatti della protezione piena accordata dalla Legge Autore, dunque per tutta la vita dell’autore e fino a settanta anni dopo la sua morte, secondo l’articolo n.35 LA.

L’articolo n.92 LA altresì stabilisce come le semplici fotografie siano protette tramite un diritto c.d. “connesso” della durata di venti anni dalla data dello scatto.

La nascita del diritto d’autore sulla fotografia è un altro sostanziale punto da affrontare sulle differenze giuridiche tra le due tipologie.

La protezione sulla fotografia artistica nasce difatti con la semplice esecuzione dell’opera, senza bisogno di formalità costitutive (art.6 LA). Per rendere opponibile a terzi il diritto della semplice fotografia è necessario invece riportare il nome del fotografo e la data dell’anno di scatto, elementi necessari per il principio del consenso.

Qualora queste indicazioni non siano riportate, la riproduzione della fotografia non viene considerata abusiva, a meno che non venga provata la malafede di chi la riproduce (art.90 LA). Malafede che secondo la giurisprudenza viene individuata laddove il riproduttore conosca o possa risalire al titolare dei diritti patrimoniali esclusivi sulla fotografia.

La giurisprudenza non è univoca inoltre nel riconoscere i diritti morali d’autore (tra cui paternità e integrità dell’opera) ad una semplice fotografia.

Sul piano dei diritti di utilizzazione economica infine, l’autore di un’opera fotografica gode di tutti i diritti previsti dagli artt.12 e ss.LA (tra questi pubblicazione, riproduzione, distribuzione, comunicazione al pubblico) mentre a quello di una fotografia semplice vengono riconosciuti solo quelli previsti dall’art.88 LA (riproduzione, diffusione e spaccio).

Tags: Diritto d'autorefotografiaPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT
Ai

JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT

19 Maggio 2025
CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 
Ai

CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 

16 Maggio 2025
IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK
Ai

IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK

15 Maggio 2025
SU WHATSAPP SI PUÒ ORA BLOCCARE LA CONDIVISIONE DELLE FOTO AL DI FUORI DELLA PROPRIA CHAT
Privacy

SU WHATSAPP SI PUÒ ORA BLOCCARE LA CONDIVISIONE DELLE FOTO AL DI FUORI DELLA PROPRIA CHAT

13 Maggio 2025
QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT
Ai

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT

5 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE NUOVE FRONTIERE DELL’INNOVAZIONE NEL SETTORE FINANZIARIO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE NUOVE FRONTIERE DELL’INNOVAZIONE NEL SETTORE FINANZIARIO

23 Ottobre 2024
LOTTA ALL’EVASIONE, ENTRA IN SCENA L’AI

LOTTA ALL’EVASIONE, ENTRA IN SCENA L’AI

21 Marzo 2024
DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

17 Ottobre 2023
MUSK TRASFERISCE X A XAI PER NUTRIRE L’IA

MUSK TRASFERISCE X A XAI PER NUTRIRE L’IA

1 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI 21 Maggio 2025
  • IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY 20 Maggio 2025
  • LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA? 20 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra