mercoledì, 16 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LOTTA ALL’EVASIONE, ENTRA IN SCENA L’AI

L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nei complessi sistemi di selezione e valutazione dei soggetti da sottoporre a verifiche fiscali rappresenta un significativo passo avanti per l'amministrazione finanziaria

by Redazione
21 Marzo 2024
in Ai, Privacy, Soluzioni AI
0 0
0
LOTTA ALL’EVASIONE, ENTRA IN SCENA L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La lotta all’evasione fiscale punta sull’Intelligenza Artificiale grazie ad una maggiore integrazione delle banche dati delle amministrazioni. L’utilizzo dell’AI darà una mano nella creazione delle liste selettive dei contribuenti considerati a maggior rischio fiscale.

Secondo quanto enunciato nel preambolo del futuro Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), le amministrazioni potranno impiegare l’AI non solo per scopi fiscali, ma anche per quelli doganali e per contrastare il riciclaggio. Tuttavia, in queste tre sfere d’azione, le tecnologie non dovrebbero rientrare nella categoria dei sistemi AI ad alto rischio.

In Italia l’implementazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale nella lotta all’evasione, come confermato dall’Agenzia delle Entrate, avverrà attraverso analisi incrociate.

La prima fase di analisi sarà di natura “umana”: in questa fase, gli addetti, tramite tecniche tradizionali di controlli incrociati delle banche dati, individueranno i contribuenti sospetti di anomalie fiscali. Successivamente, entrerà in gioco l’Intelligenza Artificiale che, mediante l’impiego di metodologie di apprendimento automatico, anche chiamato Machine Learning, farà compiere un salto di qualità nel contrasto all’evasione.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale permetterà di orientare le attività in modo mirato, individuando con precisione i profili che, una volta sottoposti a controllo, confermeranno molto probabilmente le ipotesi iniziali.

In altre parole, l’algoritmo non sarà impiegato per selezionare i contribuenti da sottoporre a controllo, ma piuttosto per evidenziare il livello di rischio delle popolazioni già individuate.

Tuttavia, è cruciale sottolineare che l’efficacia dell’AI nel contrastare l’evasione fiscale dipende sostanzialmente dalla qualità e dalla quantità dei dati a disposizione. È pertanto essenziale garantire l’accuratezza e l’integrità dei dati utilizzati per addestrare i modelli di Intelligenza Artificiale, altrimenti potrebbero verificarsi errori e segnalazioni erronee.

 

C.L.

Tags: Agenzia delle Entrateevasione fiscaleIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERCRIME IN EVOLUZIONE: LA MINACCIA DI DARCULA

CYBERCRIME IN EVOLUZIONE: LA MINACCIA DI DARCULA

12 Aprile 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE SUE APPLICAZIONI

14 Dicembre 2021
LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

12 Novembre 2021
CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra