sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL FENOMENO DEI DEEPFAKE TRA MINACCE TECNOLOGICHE E NECESSITÀ DI REGOLAMENTAZIONE

L’accelerazione nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (AI) ha portato alla diffusione di contenuti deepfake, manipolazioni digitali di immagini, video e audio che simulano in modo estremamente realistico la realtà, con implicazioni preoccupanti per la sicurezza e la reputazione di individui e imprese

by Redazione
3 Ottobre 2024
in Ai, Etica AI, Fake news
0 0
0
IL FENOMENO DEI DEEPFAKE TRA MINACCE TECNOLOGICHE E NECESSITÀ DI REGOLAMENTAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A Roma, durante l’evento “Deepfake. Tra realtà e illusione: smascherare le manipolazioni, tutelare la verità”, organizzato da Studio Previti e Ipsos, esperti e istituzioni hanno affrontato le sfide legate alla disinformazione alimentata da queste tecnologie avanzate.

La percezione dei deepfake in Italia e nel mondo

Secondo un’indagine condotta da Ipsos, il 46% degli italiani ritiene che l’Intelligenza  Artificiale aumenti considerevolmente il rischio di disinformazione, mentre a livello globale questa percentuale sale al 51%. Nonostante il crescente utilizzo della tecnologia AI per creare contenuti falsi, quasi la metà degli italiani non conosce il termine deepfake, una mancanza di consapevolezza che potrebbe aumentare l’esposizione al rischio. Nelle imprese, il 64% dei dirigenti è a conoscenza del fenomeno, ma un 26% manifesta ancora dubbi sulla sua portata e pericolosità.

Implicazioni per le aziende

Il mondo aziendale non è immune da questi rischi. I deepfake rappresentano una minaccia concreta per la reputazione delle imprese e i loro dirigenti. In un mercato in cui la disinformazione può destabilizzare la fiducia dei consumatori, l’81% delle imprese italiane dichiara di essere seriamente preoccupato per l’impatto delle fake news sul proprio business.

Per difendersi, molte aziende stanno investendo in tecnologie di monitoraggio e strutture interne dedicate alla gestione dei rischi cyber. Tuttavia, il 10% delle imprese non riconosce ancora l’urgenza di dotarsi di contromisure adeguate, esponendosi potenzialmente a gravi danni reputazionali e finanziari.

Il ruolo della regolamentazione e delle istituzioni

A livello legislativo, l’Italia sta cercando di affrontare il problema attraverso l’AI Act, una normativa che mira a garantire la tracciabilità dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale, in particolare i deepfake. Secondo Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato per l’Informazione e l’Editoria, la normativa dovrebbe essere votata al Senato entro la fine dell’anno, segnando un passo avanti nella regolamentazione di questi fenomeni.

In parallelo, istituzioni come il Garante per la Protezione dei Dati Personali evidenziano i pericoli per i diritti individuali, dalla perdita del controllo sull’identità digitale al rischio di manipolazioni che possono sfociare in crimini come il revenge porn o la diffusione di contenuti pedopornografici.

Le sfide future

La facilità con cui i contenuti deepfake possono essere diffusi rappresenta una minaccia globale che richiede un approccio multidisciplinare e internazionale. Le piattaforme digitali e i social media, spesso utilizzati per la diffusione di questi contenuti, devono essere responsabilizzati, mentre è fondamentale investire in soluzioni tecnologiche avanzate e campagne di sensibilizzazione per educare il pubblico ai rischi legati alla disinformazione.

L’Italia, grazie anche al contributo di aziende e professionisti, si posiziona come un modello di regolamentazione su scala globale, ma la strada per contrastare efficacemente i deepfake è ancora lunga. Solo attraverso un impegno collettivo, che includa formazione, regolamentazione e innovazione tecnologica, sarà possibile mitigare i rischi legati a questa minaccia sempre più pervasiva.

A.L

Tags: DisinformazioneFake newsIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SORA NEL MIRINO DEL GARANTE PRIVACY

SORA NEL MIRINO DEL GARANTE PRIVACY

18 Marzo 2024
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
GOOGLE ACCETTA DI RENDERE ANONIMI I DATI DELLA NAVIGAZIONE IN INCOGNITO

GOOGLE ACCETTA DI RENDERE ANONIMI I DATI DELLA NAVIGAZIONE IN INCOGNITO

5 Aprile 2024
MILANESI PRIMI IN ITALIA PER FAMILIARITÀ CON L’AI

MILANESI PRIMI IN ITALIA PER FAMILIARITÀ CON L’AI

30 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra