venerdì, 16 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

Durante l’evento “L’AVVOCATO MUTATO - Come il progresso ha inciso sulla professione” si darà una visione su come sarà il mondo legale nei prossimi decenni

by Redazione
19 Novembre 2024
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale (AI) applicata al settore legale non costituisce una minaccia, ma offre piuttosto l’opportunità di rendere i servizi degli studi legali più veloci ed efficienti. La vera fonte di preoccupazione per i professionisti è invece la Generative AI (GenAI), un tipo avanzato di intelligenza artificiale capace di creare contenuti autonomamente, con il rischio potenziale di errori dovuti alla sua elevata autonomia.

L’AI nel settore legale trova molteplici applicazioni: dalla ricerca giuridica alla produzione di documenti, e l’adozione di queste tecnologie permette di risparmiare notevolmente tempo nelle varie attività. La Generative AI, in particolare, rappresenta una risorsa importante per gli studi legali, che devono rimanere competitivi rispetto a quelli che già la utilizzano, rispondendo così meglio alle esigenze dei clienti.

Con il crescente uso di queste tecnologie, diventa fondamentale stabilire principi etici e linee guida per il loro utilizzo, affinché l’AI sia conforme al codice deontologico. Questo approccio regolamentato riduce i rischi e aumenta la fiducia dei clienti verso i nuovi strumenti legali tecnologici.

Questi argomenti saranno affrontati durante l’evento “L’AVVOCATO MUTATO – Come il progresso ha inciso sulla professione”, venerdì 22 novembre 2024 presso Bistruccio Workness. Sarà un evento dal vivo e su Meet e ci saranno 40 posti disponibili in presenza per il pranzo.

L’evento “L’avvocato mutato” è promosso dall’Associazione Futuro Forense e sarà aperto dai saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, l’Avvocato Antonino La Lumia. Poi prenderà la parola l’Avvocato Claudio Acampora (Presidente Associazione Futuro Forense, ndr) che coordinerà la conferenza.

Durante questo pranzo ci saranno diversi ospiti tra cui avvocati, giornalisti e professori universitari. Ci sarà anche l’intervento del Professor Ruben Razzante in merito a “IA e sviluppo sostenibile delle professioni”.

M.P.

 

Tags: AIAvvocaticonvegno
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024
ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA
Eventi

ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: NECESSITÀ DI CRITERI E STANDARD PER L’APPLICABILITÀ DELL’AI

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: NECESSITÀ DI CRITERI E STANDARD PER L’APPLICABILITÀ DELL’AI

23 Febbraio 2024
LE PMI ITALIANE A SCUOLA DI SICUREZZA INFORMATICA

LE PMI ITALIANE A SCUOLA DI SICUREZZA INFORMATICA

15 Novembre 2022
SARAH, IL NUOVO CHATBOT VIRTUALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)

SARAH, IL NUOVO CHATBOT VIRTUALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)

22 Aprile 2024
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

SITI WEB DELLA PA, IL GARANTE PRIVACY APPROVA LE LINEE GUIDA AGID

30 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GLI ENTI PUBBLICI AVRANNO I PROPRI SOCIAL MEDIA MANAGER 15 Maggio 2025
  • ACCONTENTARE L’IA PER AVERE PIÙ VISIBILITÀ: COSÌ CAMBIA IL MODO DI FARE INFORMAZIONE 15 Maggio 2025
  • IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK 15 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra