venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Il futuro di imprese e Pa nelle mani del Responsabile per la Trasformazione Digitale

di Mirko Olivieri, Dottorando al dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi dell’Università IULM e Research Fellow all’ALMED, Università Cattolica del Sacro Cuore

by Redazione
11 Maggio 2020
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Il futuro di imprese e Pa nelle mani del Responsabile per la Trasformazione Digitale
1
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Chi è il Responsabile per la Trasformazione Digitale (RTD)? In tempi di emergenza sanitaria, abbiamo ormai compreso l’importanza dei canali digitali, e delle nuove tecnologie in generale, per continuare a svolgere tutte quelle attività che prima del lockdown prevedevano una presenza fisica. Ecco che anche la Pubblica Amministrazione ha dovuto adattare le proprie strutture e logiche di lavoro a un contesto che si è evoluto rapidamente. Il Responsabile per la Trasformazione Digitale rappresenta in questo senso una figura in grado di coniugare competenze digitali, giuridiche e manageriali per condurre i processi di lavoro dell’organizzazione su nuovi spazi, che spesso prevedono non solo capacità tecnologiche ma anche di gestione di tempi e risorse differenti rispetto ai canali tradizionali.

Una recente indagine svolta dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha cercato di mappare le competenze e i temi più sensibili per i Responsabili per la Transizione al Digitale, con specifico riferimento alle Università che hanno avviato attività formative ad hoc per queste figure. I dati della ricerca rivelano che il 78% dei partecipanti ritiene “molto rilevante” intervenire sulle “competenze digitali di base dei dipendenti pubblici” e il 60% sulle “competenze specialistiche nell’ambito della PA”. In generale, in tutta la sezione sulle competenze digitali, si ritiene più urgente intervenire sulle competenze della PA che su quelle delle aziende. Per gli intervistati, inoltre, sono “molto rilevanti” anche le competenze in informatica giuridica, nella fattispecie: sicurezza informatica (85,5%), cyber-protection (83,6%) e cybercrime (74,5%). Nemmeno soft skill e leadership organizzativa vanno tralasciate tra le priorità dei RTD: le competenze organizzative e di gestione del cambiamento, in particolare per la definizione di strategie d’innovazione, sono “molto rilevanti” per il 58% degli intervistati.

Se da un lato la PA, dunque, sta cercando affannosamente di rispettare i tempi dell’orologio digitale, con eccezioni come le strutture del Comune di Milano, le imprese mantengono ancora un vantaggio competitivo dovuto probabilmente sia alla flessibilità nel recruiting di talenti digitali sia alle risorse economiche a disposizione.

Tags: Agenzia per l’Italia DigitaleConferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)Responsabile per la Trasformazione Digitale (RTD)
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE

MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE

4 Ottobre 2023
L’E-COMMERCE RISOLLEVA I SETTORI DEI TRASPORTI E DEI VIAGGI

L’E-COMMERCE RISOLLEVA I SETTORI DEI TRASPORTI E DEI VIAGGI

7 Dicembre 2022
FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

6 Marzo 2023
LE CATENE DI SANT’ANTONIO

LE CATENE DI SANT’ANTONIO

26 Agosto 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra