sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO

Parere favorevole dell’Autorità per la protezione dei dati personali sui criteri di attribuzione e utilizzo della Carta della cultura giovani e della Carta del merito

by Redazione
3 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il suo parere favorevole, il Garante della privacy modifica, in alcune parti, la disciplina della già prevista Carta dello studente disponendo che, dal 2023, la Carta venga sostituita da due strumenti di promozione culturale per i giovani: la Carta della cultura giovani e la Carta del merito. Per usufruire della Carta della cultura sarà necessario aver compiuto diciotto anni e avere un ISEE non superiore a 35.000 euro. Invece, per ottenere la Carta del merito occorrerà aver conseguito il diploma di maturità con il voto di 100 centesimi. 

Lo schema elenca poi i prodotti non acquistabili col suddetto bonus, tra i quali gli abbonamenti a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi. Per quanto riguarda la registrazione, gli esercenti dovranno accedere tramite SPID o CIE alla piattaforma informatica dedicata. Lo schema prevede che i titolari indichino, al momento della registrazione, anche l’indirizzo di posta elettronica certificata. 

Il Ministero della cultura, in continuità con la procedura già seguita nelle precedenti edizioni dell’iniziativa, ha sottoposto al parere del Garante della privacy lo schema recante le modalità, la disciplina e i tempi di conservazione dei dati personali. Il Garante ha ritenuto che le modifiche introdotte non presentino particolari criticità sotto il profilo della protezione dei dati personali e che le misure di sicurezza previste risultino adeguate al grado di rischio connesso ai trattamenti considerati. 

Nel rilasciare il suo parere favorevole, il Garante della privacy ha chiesto, tuttavia, che lo schema precisi che il trattamento realizzato attraverso i questionari somministrati dal Ministero della cultura ai beneficiari debba riguardare esclusivamente dati anonimi e in forma aggregata. 

F. S.

Tags: Autorità Garante della privacyCarta del meritoCarta della cultura
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA

6 Maggio 2025
LOTTA CONTRO LA CYBER CENSURA

X AMPLIA LA SUA OFFERTA CON ARTICLES

19 Marzo 2024
PUGLIA AL CENTRO DELLE SCELTE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

PUGLIA AL CENTRO DELLE SCELTE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

27 Agosto 2021
EMFA, LIBERTÀ DEI MEDIA NEL MONDO DIGITALE

EMFA, LIBERTÀ DEI MEDIA NEL MONDO DIGITALE

11 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra