domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

Pochi mesi fa il Ministero dei Trasporti ha introdotto l'autenticazione dei candidati tramite riconoscimento facciale per velocizzare le pratiche di accesso all’esame teorico per ottenere la patente di guida. Tuttavia, il Garante della privacy ha avviato un'istruttoria sulla questione

by Redazione
17 Marzo 2023
in Privacy
0 0
0
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Ministero dei Trasporti ha annunciato l’avvio del progetto con la finalità di diminuire i tempi di attesa per le prove di esame di teoria della patente così da migliorare la capacità di erogazione dei singoli uffici e soddisfare la domanda dell’utenza.

La decisione è stata presa a seguito di una relazione presentata dal direttore generale della Motorizzazione civile che ha evidenziato le criticità riscontrate dall’utenza. Gli utenti si lamentano dei tempi prolungati necessari per ottenere i servizi richiesti, tra cui la prenotazione dell’esame teorico della patente, che in alcune province possono arrivare a superare i tre mesi.

La causa di queste problematiche risiede nella riduzione del personale della Motorizzazione civile negli ultimi vent’anni, che ha portato alla perdita di competenze ed alla diminuzione degli organici, dimezzati durante tale periodo. Apparentemente il sistema è stato introdotto anche per prevenire gli scambi di persona durante gli esami teorici.

Gli esami teorici per la patente di guida in Italia sono suddivisi in due fasi, che includono un sistema di autenticazione attraverso il riconoscimento facciale. Il sistema Varco, controllato da un tablet, acquisisce le immagini dei volti dei candidati e le codifica in un template biometrico per il confronto con le fotografie presentate all’iscrizione. L’immagine del volto viene cancellata irreversibilmente dopo la creazione del template, mentre il template stesso viene conservato fino alla fine della sessione in un archivio digitale. Durante la prova teorica, il volto del candidato viene analizzato nuovamente per avviare l’esame.

In un documento tecnico, il Ministero definisce basso il rischio di falsificazione biometrica, di perdita di dati e di furto di identità dei candidati ma in realtà alcuni studi hanno riscontrato un rischio medio di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito dei dati.

Per questo motivo la proposta di utilizzare il riconoscimento facciale per l’autenticazione dei candidati ha sollevato preoccupazioni riguardo alla privacy. Il Garante della privacy ha avviato un’istruttoria sulla questione e sta valutando se l’utilizzo di questa tecnologia sia coerente con le normative sulla protezione dei dati personali dettate dal regolamento europeo GDPR e il rispetto del criterio di proporzionalità dello strumento.

Il futuro di questo sistema è incerto. In un caso simile in cui veniva utilizzato il riconoscimento facciale per monitorare la frequenza scolastica degli studenti, il tribunale amministrativo di Marsiglia ha ritenuto violato il criterio di proporzionalità e vietato il sistema.

(S.F.)

Tags: dati sensibiliGarante privacyGdpr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA RIVOLUZIONE AI NEL SETTORE BANCARIO: INVESTIMENTI DA 85 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO IL 2030

LA RIVOLUZIONE AI NEL SETTORE BANCARIO: INVESTIMENTI DA 85 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO IL 2030

17 Aprile 2024
L’Emilia-Romagna sostiene i progetti di 8 gruppi con un investimento di 18 milioni

L’Emilia-Romagna sostiene i progetti di 8 gruppi con un investimento di 18 milioni

20 Aprile 2021
APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI

APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI

21 Gennaio 2022
IL RAPPORTO TRA BAMBINI E TECNOLOGIE

IL RAPPORTO TRA BAMBINI E TECNOLOGIE

11 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra