mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

IL MALFUNZIONAMENTO DI AMAZON AWS E LA DIPENDENZA DALLE PIATTAFORME

Disagi su social media, videogiochi, banche, app di pagamenti online e siti governativi. La causa è un malfunzionamento ad Amazon Web Services

by Redazione
24 Ottobre 2025
in Internet, Tecnologie
0 0
0
IL MALFUNZIONAMENTO DI AMAZON AWS E LA DIPENDENZA DALLE PIATTAFORME
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 20 ottobre gran parte del mondo si è fermato: banche, siti governativi, social e applicazioni hanno smesso di funzionare a causa di un problema nel data center nel Nord della Virginia, dove sono collocati i server del cloud di Amazon, provocando non ben pochi disagi agli utenti. Infatti, molte sono state le segnalazioni raccolte da Downdetector, una piattaforma che fornisce informazioni sullo stato dei siti web e servizi. Nonostante sia stato un problema durato alcune ore, le conseguenze potrebbero protrarsi per giorni.

Quanto accaduto ha sollevato diverse riflessioni sulla debolezza delle infrastrutture digitali e su quanto l’economia odierna e la nostra vita sia dipendente dalle piattaforme, ossia da pochi soggetti privati. Su quest’ultimo punto, è interessante mettere in luce il pensiero di Nick Srnicek, politologo canadese, che ha coniato il concetto di “capitalismo delle piattaforme”. Con questo termine Srnicek vuole sottolineare come il mondo in cui viviamo sia controllato sempre di più da infrastrutture digitali in mano a poche aziende tecnologiche. Ciò è una diretta conseguenza di un fenomeno che pone le sue radici negli anni 90 del secolo scorso: la privatizzazione della rete.

I cloud delle piattaforme dominanti non sono altro che AWS di Amazon, Azure di Microsoft e Google Cloud, i quali hanno in mano la gestione di siti web, sistemi bancari e app mobile.

Il potere di queste aziende è così impattante, che nei casi di malfunzionamenti si possono generare gravi danni sistemici nei settori economico, industriale, finanziario mettendo a rischio anche i clienti: alle aziende viene impedito di fare transazioni o pagare i dipendenti; le catene di produzione e i sistemi logistici digitali possono subire interruzioni improvvise; le piattaforme di pagamento, exchange di criptovalute  infrastrutture bancarie diventano inaccessibili; i motori di ricerca o sistemi AI smettono di funzionare.

Queste infrastrutture vengono usate anche in ambito militare da governi e agenzie di intelligence diventando uno strumento strategico, ma vulnerabile: un guasto può compromettere la sicurezza nazionale.

Il controllo di poche big tech crea efficienza, ma anche fragilità sistemica. Ma per poter limitare la dipendenza tecnologica è necessario introdurre delle ulteriori e rigide regolamentazioni delle infrastrutture.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: malfunzionamentipiattaforme
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025
TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA
Tecnologie

TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

27 Ottobre 2025
CYBER RESILIENCE ACT
Europa

CYBER RESILIENCE ACT

24 Ottobre 2025
SOLUZIONI INNOVATIVE CONTRO I CYBERCRIMINALI: I CASI DI TRE AZIENDE ITALIANE
Ai

SOLUZIONI INNOVATIVE CONTRO I CYBERCRIMINALI: I CASI DI TRE AZIENDE ITALIANE

23 Ottobre 2025
DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ
Italia

DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ

23 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE SCUOLE DI SEATTLE SI RIBELLANO AI SOCIAL MEDIA

LE SCUOLE DI SEATTLE SI RIBELLANO AI SOCIAL MEDIA

13 Gennaio 2023
LE AZIENDE CINESI SPINGONO SULL’AI: INNOVAZIONI DA HUAWEI E ZTE AL MWC 2025

LE AZIENDE CINESI SPINGONO SULL’AI: INNOVAZIONI DA HUAWEI E ZTE AL MWC 2025

5 Marzo 2025
Più correttezza nei dati sui contagi

Più correttezza nei dati sui contagi

11 Settembre 2020
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUMORI INFANTILI: COSÌ LA TECNOLOGIA CAMBIA LA DIAGNOSI E LA CURA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUMORI INFANTILI: COSÌ LA TECNOLOGIA CAMBIA LA DIAGNOSI E LA CURA

1 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA 28 Ottobre 2025
  • L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ 28 Ottobre 2025
  • SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE 28 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra