Questo fatto sta sollevando numerosi e importanti interrogativi sulla possibilità che questi strumenti siano in grado di influenzare le opinioni e le decisioni degli utenti.
Diversi studi hanno sottolineato come queste tecnologie siano in grado di modellare le percezioni, rafforzare i pregiudizi preesistenti e manipolare le scelte delle persone, andando a creare anche le cosiddette “filter bubble”. Per questo motivo, è fondamentale che i sistemi di AI vengano sviluppati e addestrati con maggiore consapevolezza e responsabilità.
L’Intelligenza Artificiale può essere certamente essere impiegata per promuovere dei comportamenti positivi, tuttavia persiste il rischio che venga utilizzata per fini manipolativi, senza che gli individui ne siano consapevoli.
È indispensabile che vengano definite delle linee guida etiche e delle normative specifiche per regolare l’uso dell’AI e garantire una comunicazione trasparente, affidabile e rispettosa dei diritti fondamentali. OItre a questo, è anche importante investire nell’educazione delle persone in modo da aumentare la consapevolezza sui potenziali rischi.
Riuscire a raggiungere un equilibrio tra il progresso tecnologico e l’etica è il punto fondamentale per riuscire a fare in modo che l’AI diventi uno strumento al servizio dell’essere umano, capace di rafforzarne i valori senza costituire una minaccia.
S.C.